Le ultime news da www.dottrinalavoro.it - DTL Modena
notizie e aggiornamenti normativi
-
Min.Lavoro: Previdenza complementare - protocollo d'intesa con il Consiglio Nazionale dei Giovani
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato, in data 13 ottobre 2025, un protocollo d’intesa con il Consiglio Nazionale dei Giovani finalizzato alla promozione della cultura previdenziale, con particolare attenzione alla previdenza complementare e all’educazione informativa e formativa in materia di welfare. Un accordo triennale che impegna le parti attraverso il progetto strategico “Piattaforma di agevolazione della Previdenza Complementareâ€. Il protocollo mira ad ampliare la capacità informativa, a partire dal sito istituzionale del Ministero e in prospettiva attraverso un portale interattivo che possa informare, educare e supportare le scelte previdenziali, offrendo simulazioni personalizzabili e strumenti decisionali. Il Ministero coordinerà strategicamente il progetto, garantendo coerenza con le politiche pubbliche e promuovendo campagne informative e percorsi formativi. Il Consiglio Nazionale dei Giovani contribuirà con la propria rete associativa, promuovendo il progetto tra i giovani e co-progettando contenuti accessibili e aggiornati. Fonte: Ministero del Lavoro -
Min.Lavoro: rilascio del DURC - nozione di "scostamento non grave"
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n. 3 del 13 ottobre 2025, con il quale risponde ad un quesito dell’ANPIT (Associazione Nazionale per Industria e Terziario), in merito alla possibilità di interpretare la nozione di “scostamento non grave†di cui all’art. 3, comma 3, D.M. 30 gennaio 2015 nel senso che, ove le situazioni debitorie nei confronti degli enti previdenziali siano costituite esclusivamente da accessori di legge (sanzioni/interessi) – e, dunque, prive di una effettiva omissione contributiva (perché già sanata) – l’ente previdenziale sia tenuto a rilasciare comunque un DURC attestante la regolarità contributiva, potendo solo attivare, per il recupero delle somme a credito, i diversi strumenti coattivi messi a sua disposizione dall’ordinamento. La risposta del Ministero del Lavoro Il D.M. 30.01.2015 – che disciplina il procedimento di adozione del Documento unico di regolarità  contributiva (“DURCâ€) – all’articolo 3 elenca le fattispecie in presenza delle [...] -
Agenzia Entrate: lavoratori impatriati – periodo minimo di residenza all'estero e svolgimento contestuale di più attivitÃ
L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 263/E del 13 ottobre 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, con particolare riferimento al periodo minimo di residenza all’estero ed allo svolgimento contestuale di più attività . La risposta dell’Agenzia delle Entrate L’articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 (in vigore dal 29 dicembre 2023), disciplina il ”nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati” (di seguito ”nuovo regime”), che si applica ai contribuenti che trasferiscono, dal periodo d’imposta 2024, la residenza in Italia ai sensi dell’articolo 2 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR). In particolare, il comma 1 del citato articolo 5 dispone che «i redditi di lavoro dipendente, i redditi assimilati a quelli di lavoro [...] -
Articolo: Disposizioni incentivanti per chi opera in montagna
approfondimento di Eufranio Massi – esperto in diritto del Lavoro Estratto dal n. 40/2025 di Diritto & Pratica del Lavoro (Settimanale IPSOA) Vuoi abbonarti a Diritto & Pratica del Lavoro? Solo per i lettori del sito c’è uno sconto del 10%, basta inserire questo Codice Sconto: DPL10 –Scarica un numero omaggio “Con la legge 12 settembre 2025, n. 131 sono state introdotte nell’Ordinamento disposizioni finalizzate alla promozione delle zone montane e della loro popolazione, atteso che – alla luce sia dell’art. 44, comma 2, della Costituzione che degli articoli 174 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) – la crescita economica e sociale di tali aree del Paese costituisce un primario interesse ed è strategico per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, della biodiversità , degli ecosistemi, del suolo, delle risorse idriche e forestali, del paesaggio, del turismo e delle peculiarità linguistiche, storiche e culturali. Il Legislatore si pone, altresì, come obiettivo, [...] -
Costituzione: art. 28 - Responsabilità dei funzionari pubblici
Articolo 28 I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici. Commento: > Responsabilità dei funzionari pubblici. Funzionari e dipendenti pubblici devono rappresentare lo Stato (o altro ente pubblico) degnamente e nel rispetto delle norme. In caso di atti illeciti commessi nell’esercizio della loro funzione, essi sono responsabili personalmente e costretti a risarcire i danni. La pagina dedicata alla Costituzione Fonte: Regione Emilia Romagna -
Cassazione: decorrenza prescrizione dei crediti da lavoro dei soci di cooperativa
Con sentenza n. 26958 del 7 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che, come per i lavoratori dipendenti del settore privato, la decorrenza della prescrizione per i crediti da lavoro inizia a decorrere a partire dalla cessazione del rapporto, e non durante. Tale sentenza innova il principio sostenuto con la decisione n. 27783/2022 ove era stato stabilito che il socio lavoratore, potendo impugnare sia il recesso che l’esclusione dalla cooperativa fosse titolare di un tutela di stabilità , tale da far decorrere la prestazione anche in costanza di rapporto. La decisione adottata con la sentenza n. 26598/2025 si pone in linea con altre decisioni contenute nelle sentenza n. 19493/2023, n. 21332/2023, n. 21640/2023 e n. 25477/2023 ove era stato sottolineato che il timore albergasse anche nel mondo cooperativo. Alla luce di tale sentenza, si può affermare che, in mancanza di indirizzi normativi (il Legislatore non è mai intervenuto sull’argomento [...] -
Gruppo ODCEC Area lavoro: Programma di aggiornamento e formazione nella materia del lavoro
Il Comitato scientifico Gruppo ODCEC Area lavoro, in collaborazione con Datev Koinos srl e l’ODCEC di Reggio Emilia organizza un percorso di aggiornamento e formazione in materia di diritto del lavoro rivolto ai Commercialisti del lavoro ed ai loro collaboratori, le giornate saranno dedicate ad affrontate sia le novità  normative e di prassi del periodo che argomenti specifici di approfondimento. Perchè iscriversi al percorso di aggiornamento e formazione del Gruppo Odcec Area Lavoro? 9 incontri per un anno di formazione per essere sempre aggiornati su tutta la materia del lavoro Le novità normative e di prassi del periodo sono tenute sempre dallo stesso relatore che evidenzierà le modifiche avvenute dagli ultimi incontri Materiale approfondito per ogni argomento Possibilità di rivolgere quesiti in tempo reale ai relatori Dopo 5 giorni lavorativi e fino al 31/12 sarà possibile fruire della differita 36 crediti formativi ODCEC a prezzi sempre più competitivi per gli aderenti al Gruppo ODCEC Area lavoro (l’adesione [...] -
INPS: Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo - domanda di accesso al finanziamento dei programmi formativi
L’INPS, con il messaggio n. 3030 del 10 ottobre 2025, comunica che per quanto rigaurda la modalità di presentazione della domanda di accesso al finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale, da parte del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, sul portale dell’Istituto (www.inps.it) è disponibile la nuova procedura. Questi gli interventi formativi, già illustrati al paragrafo 2 della circolare n. 138/2022: interventi formativi di lavoratori, anche se collocati in CIGS, finalizzati alla riconversione o riqualificazione professionale anche conseguenti a processi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale, nonché per il mantenimento di licenze, abilitazioni e brevetti, svolti direttamente dal datore di lavoro richiedente; interventi formativi di lavoratori in CIGS/NASpI, per il mantenimento e l’aggiornamento di brevetti, licenze o attestati, finalizzati all’assunzione presso altra azienda richiedente; interventi formativi di lavoratori collocati in NASpI, per il mantenimento di brevetti, licenze o attestati. La domanda può essere presentata [...] -
Parlamento: dal 2026 festa nazionale di San Francesco
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 10 ottobre 2025, la Legge n. 151 dell’8 ottobre 2025, con l’istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi. L’articolo 2 della Legge n. 260/1949 (disposizioni in materia di ricorrenze festive) è stato modificato come segue: “Sono considerati giorni festivi, agli effetti della osservanza del completo orario festivo e del divieto di compiere determinati atti giuridici, oltre al giorno della festa nazionale, i giorni seguenti: tutte le domeniche; il primo giorno dell’anno; il giorno dell’Epifania; il giorno della festa, di San Giuseppe; il 25 aprile: anniversario della liberazione; il giorno di lunedi dopo Pasqua; il giorno dell’Ascensione; il giorno del Corpus Domini; il 1 maggio: festa del lavoro; il giorno della festa dei santi Apostoli Pietro e Paolo; il giorno dell’Assunzione della B. V. Maria; il 4 ottobre: festa nazionale di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia; il giorno di Ognissanti; [...] -
INPS: malattia - nuova modalità di esposizione nel flusso Uniemens
L’INPS, con il messaggio n. 3029 del 10 ottobre 2025, ai fine della corretta gestione dell’evento malattia, fornisce le indicazioni operative in merito alla nuova modalità di esposizione degli eventi e del conguaglio dell’indennità economica di malattia nel flusso Uniemens per i rapporti di lavoro dipendente dei datori di lavoro del settore privato. A partire dalla competenza del mese di gennaio 2026, l’Istituto ha previsto nei flussi di denuncia Uniemens la compilazione del calendario giornaliero (elemento <Giorno>, come da Documento tecnico). Ciò consentirà di gestire in maniera più efficiente i controlli di coerenza tra le informazioni dichiarate nei flussi Uniemens relative all’esposizione dell’evento, agli accrediti figurativi e ai conguagli richiesti per le indennità anticipate dal datore di lavoro. Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
CNDCEC: IA - la clausola contrattuale tipo per l’informativa ai clienti
Il Consiglio nazionale dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha predisposto, in data 9 ottobre 2025, uno schema operativo in attuazione della Legge 132/2025, in materia di intelligenza artificiale. In particolare, in seguito all’entrata in vigore dell’articolo 13 della Legge 132 del 23 settembre 2025, che introduce l’obbligo per i professionisti di informare i clienti circa l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nello svolgimento delle attività intellettuali, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) mette a disposizione della categoria un esempio di clausola contrattuale da inserire nei mandati professionali. La clausola contrattuale è inserita nella terza guida della collana dedicata all’intelligenza artificiale, dal titolo “L’Aiuto Intelligente al Commercialistaâ€, che sarà presentata nel corso del Congresso Nazionale della categoria, in programma a Genova dal 22 al 24 ottobre. Il documento rappresenta un ulteriore tassello del percorso intrapreso dal CNDCEC per accompagnare la categoria nella transizione digitale, coniugando innovazione tecnologica, tutela della qualità professionale e rispetto dei [...] -
Agenzia Entrate: trattamento IVA dei rimborsi per permessi fruiti dai dipendenti per l'espletamento del mandato amministrativo
L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 261/E del 9 ottobre 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla rilevanza ai fini dell’imposta sul valore aggiunto del rimborso che l’ente pubblico eroga al datore di lavoro per le ore di permesso retribuito concesse al dipendente che svolge mandato elettivo, ai sensi degli artt. 79 e 80 del decreto legislativo 267/2000. In particolare, se i permessi retribuiti fruiti dai lavoratori dipendenti da privati o da enti pubblici economici, che svolgono il mandato elettivo di amministratore di ente pubblico, possono/devono essere considerati prestiti e/o distacchi di personale. La risposta dell’Agenzia delle Entrate In via preliminare si evidenzia che il presente parere viene reso con specifico riferimento alla fattispecie oggetto del quesito, riguardante esclusivamente i rimborsi degli oneri per i permessi retribuiti dei lavoratori dipendenti da privati o da enti pubblici economici, ai sensi dell’articolo 80 del decreto legislativo 267/2000  ”Testo unico delle leggi sull’ordinamento [...] -
Articolo: Integrazioni salariali: quando si paga (o non si paga) il contributo addizionale
approfondimento di Eufranio Massi “La Cassa integrazione guadagni, sia ordinaria che straordinaria, presenta un costo per i datori di lavoro interessati che sale sempre di più con il crescere del periodo di utilizzazione. Ma, da dove, traggono origine le disposizioni che regolamentano la materia? ….”  Leggi l’articolo -
Min.Lavoro: verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro - elenco dei soggetti abilitati
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Decreto direttoriale n. 109 del 9 ottobre 2025, ha adottato il 65° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni. Decreto direttoriale n. 109 del 9 ottobre 2025 Fonte: Ministero del Lavoro -
Podcast: AI: un’alleata sul lavoro (da utilizzare con attenzione)
video di Roberto Camera* – in collaborazione con IPSOA Quotidiano “Con la legge n. 132/2025 sull’AI, in vigore dal 10 ottobre 2025, il legislatore punta ad un duplice obiettivo. Da un lato, favorire l’adozione di tecnologie digitali capaci di migliorare la produttività e l’efficienza dei processi aziendali e, dall’altro garantire, che queste innovazioni non compromettano la dignità , la privacy e i diritti dei lavoratori. Senza dimenticare il ruolo delle professionalità intellettuali che rappresentano un ambito particolarmente sensibile all’impatto dell’intelligenza artificiale. Nel dettaglio, quali sono i princìpi cardine della legge delega? …” Ascolta il podcast dal sito IPSOA Vai alla pagina dedicata alla formazione (podcast e video sulle novità in materia di lavoro) * Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza. -
Cassazione: licenziamento del dirigente e concetto di giustificatezza
Con ordinanza n. 26609 del 2 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che “ai fini della giustificatezza del licenziamento del dirigente non è necessaria una analitica verifica delle specifiche condizioni, ma è sufficiente una valutazione globale che escluda l’arbitrarietà  del recesso in quanto intimato con riferimento a circostanze idonee a turbare il rapporto fiduciario con il datore di lavoro nel cui ambito rientra l’ampiezza dei poteri attribuiti al dirigente. In tema di licenziamento disciplinare del dirigente rilevando la giustificatezza del recesso che non si identifica con la giusta causa, a differenza di quanto avviene relativamente ai rapporti con la generalità dei lavoratori, il licenziamento non deve necessariamente costituire una extrema ratio da attuarsi solo in presenza di situazioni così gravi da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto, e allorquando ogni altra misura si rivelerebbe inefficace, ma può conseguire ad ogni infrazione che incrini l’affidabilità e la fiducia [...] -
Governo: protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 144 dell’8 ottobre 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislative di attuazione della direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 novembre 2023, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro. Il decreto rafforza significativamente la protezione dei lavoratori esposti all’amianto, abbassando drasticamente il limite di esposizione professionale (da 100.000 a 2.000 fibre per metro cubo). Si introduce l’obbligo di valutare la priorità di rimozione dell’amianto in edifici e navi e di assicurare l’adeguata formazione dei lavoratori. Viene esteso a 40 anni (dopo la fine dell’esposizione) l’obbligo di conservazione delle cartelle sanitarie e della documentazione sulla formazione e sull’esposizione, a tutela della salute a lungo termine. Fonte: sito Governo -
INPS: Accordo Italia-Moldova in materia di sicurezza sociale - modalità di presentazione delle domande di pensione
L’INPS, con il messaggio n. 2971 dell’8 ottobre 2025, fornisce le istruzioni operative sulle modalità di presentazione delle domande di pensione, in considerazione dell’entrata in vigore, il 1° settembre 2025 dell’Accordo e dell’Intesa amministrativa tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale (v. disposizioni illustrate con la circolare n. 131 del 30 settembre 2025). Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
IPSOA: Master online La disciplina degli ammortizzatori sociali
Dal 19 Novembre al 4 Dicembre 2025 (3 incontri live) Direzione Scientifica Eufranio Massi  Il Master permette di esaminare le disposizioni generali e le diverse tipologie di strumenti disponibili, da quelli per crisi temporanee a quelli per crisi strutturali, imparando a conoscere le tempistiche, gli adempimenti sindacali e amministrativi necessari per presentare le istanze. Inoltre, acquisirai le competenze per calcolare con precisione i costi (ordinari e addizionali) derivanti dal loro utilizzo e valutarne l’impatto sul costo del lavoro. Con la partecipazione dell’On. Cesare Damiano Presidente Associazione Lavoro&Welfare, membro del Professional board di One LAVORO e Ministro del Lavoro nel Governo Prodi  Iscriviti con lo sconto 20% Hai tempo fino al 19 ottobre! Scopri l’offerta -> clicca qui -
CIFA Italia: Apprendistato - la Regione Sicilia apre all’e-learning
CIFA Italia comunica che la Regione Siciliana ha ammesso la possibilità di erogare la formazione di base e trasversale nell’apprendistato professionalizzante, laddove non forma oggetto di finanziamento pubblico e rimane a totale carico del datore di lavoro, in modalità e-learning, dove per e-learning si intende un modello formativo in remoto in modalità prevalentemente asincrona caratterizzato da forme di interattività a distanza tra discenti, docenti, tutor e altri discenti tramite piattaforma informatica. Il Comunicato Stampa Apprendistato, la Regione Sicilia apre all’e-learning, Cafà (CIFA Italia): “Importante evoluzione nel panorama formativo†“È fondamentale che si investa nella formazione a distanza non solo come risposta alle necessità del presente, ma anche come strumento per costruire un futuro più moderno e accessibile per tuttiâ€. È stato questo il commento di Andrea Cafà , Presidente di CIFA Italia, al comunicato della Regione Sicilia con cui è stata dichiarata ammissibile, nei contratti di apprendistato, la formazione di base [...] -
Formazione: video e podcast sulle novità in materia di lavoro
aggiornato al 9 ottobre 2025 Nella pagina sono presenti video e podcast sulle novità in materia di lavoro. di Roberto Camera* GLI ULTIMI PUBBLICATI AI: un’alleata sul lavoro (da utilizzare con attenzione) (9 ottobre 2025) Periodo di prova non superato: quando il licenziamento è illegittimo? (25 settembre 2025) Lavoratori oncologici (e non solo): le regole per gestire assenze e rientri in azienda (22 settembre 2025) 2025 Periodo di prova non superato: quando il licenziamento è illegittimo? (25 settembre 2025) Lavoratori oncologici (e non solo): le regole per gestire assenze e rientri in azienda (22 settembre 2025) Assenza ingiustificata del lavoratore: dimissioni di fatto o licenziamento disciplinare? (14 luglio 2025) Patente a crediti: l’INL apre la visualizzazione del punteggio ai soggetti abilitati (8 luglio 2025) Rimborsi spese di trasferta dei lavoratori a 2 vie. Come gestirli? (1° luglio 2025) Bonus donne: 3 condizioni (alternative) per avere l’incentivo (9 [...] -
Agenzia Entrate: riqualificazione del contratto d'appalto in somministrazione di lavoro - restituzione dell'IVA
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 50 del 3 ottobre 2025, ha fornito alcuni chiarimenti in merito a quanto prescritto dall’articolo 30-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (cd. “decreto IVA”), con particolare riferimento al caso di applicazione di un’IVA non dovuta ad una cessione di beni o ad una prestazione di servizi accertata in via definitiva dagli uffici dell’Agenzia delle entrate. L’esempio prospettato dall’Agenzia riguarda la riqualificazione di un contratto d’appalto di servizi in contratto di somministrazione di lavoro. In questo contesto, allorquando venga evidenziato dagli organi di vigilanza il comportamento fraudolento, viene meno il diritto alla detrazione dell’IVA non essendo configurabile una prestazione dell’appaltatore imponibile ai fini IVA e non potrà darsi, di conseguenza, luogo ad alcuna restituzione dell’imposta. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate In merito, giova ricordare che l’articolo 30-ter del decreto IVA – introdotto dall’articolo 8 della legge 20 novembre 2017, [...] -
Cassazione: termini per il ricorso ex art. 28 della legge n. 300/1970
Con ordinanza n. 26618/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che può essere presentato ricorso per condotta antisindacale ex articolo 28 della legge n. 300/1970, allorquando pur in presenza della cessazione di un’azione lesiva, continuino a prodursi gli effetti negativi, rimanendo un comportamento pregiudizievole per l’attività sindacale. L’articolo 28, infatti, non prevede alcun termine di decadenza per l’azione in giudizio, spettando, unicamente, al sindacato l’onere di valutare l’eventualità : ovviamente, gli effetti debbono essere concretamente in atto. -
Consulta: indennità risarcitoria nella PA in caso di licenziamento illegittimo - irrilevante l’emolumento di fine rapporto
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 144 depositata in data 7 ottobre 2025, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 63, comma 2, terzo periodo, del decreto legislativo n. 165 del 2001 (Testo Unico sul Pubblico Impiego T.U.P.I.) come modificato dall’articolo 21, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 75 del 2017, sollevata dal Tribunale di Trento, in funzione di giudice del lavoro. Il giudice a quo, chiamato a decidere sulla liquidazione dell’indennità risarcitoria in favore di un dipendente pubblico illegittimamente licenziato e poi reintegrato, aveva ritenuto di non poter commisurare la stessa “all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto†(TFR), come testualmente previsto dall’articolo 63 T.U.P.I., in quanto il ricorrente – già in servizio alla data del 31 dicembre 1995 – non aveva optato per il passaggio al regime del TFR, continuando ad essere assoggettato al diverso regime dell’indennità premio [...] -
INPS: Agricoltura - avvisi bonari per lavoratori autonomi e datori di lavoro
L’INPS, con il messaggio n. 2955 del 6 ottobre 2025, comunica che, nel Cassetto previdenziale del contribuente, sono disponibili gli avvisi bonari relativi ai: datori di lavoro di manodopera agricola; lavoratori autonomi agricoli. Gli avvisi bonari descrivono nel dettaglio il residuo debito dei contributi previdenziali e assistenziali e delle somme aggiuntive, riferiti: al 2024 per i lavoratori autonomi al III e IV trimestre del 2023 e del I e II trimestre del 2024 per i datori di lavoro agricolo. Se il contribuente ha già provveduto al versamento delle somme indicate nell’avviso, può comunicarlo tramite il Cassetto previdenziale. Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
INPS: agevolazione per i nuovi iscritti alle gestioni artigiani e commercianti - chiarimenti
L’INPS, con il messaggio n. 2954 del 6 ottobre 2025, fornisce ulteriori chiarimenti circa la domanda di riduzione contributiva del 50% per i soggetti iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, prevista dall’articolo 1, comma 186, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025). Nello specifico, con il messaggio l’INPS comunica che è possibile presentare la domanda compilando il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025†presente sul “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), oltre che con con i profili “cittadinoâ€, “consulente/commercialistaâ€, anche con il nuovo profilo “associazioniâ€. Si chiarisce altresì che l’accesso con il profilo “cittadino†consente di inserire la domanda al solo titolare della posizione aziendale per sé stesso o per i componenti del proprio nucleo familiare. L’accesso può essere effettuato al seguente percorso: “Imprese e Liberi Professionisti†> “Esplora Imprese e Liberi Professionisti†> sezione “Strumenti†> “Vedi [...] -
WKI: Novità Libri: TRASFERTE E RIMBORSI SPESE – La guida operativa per gestire le trasferte aziendali
Gestire le trasferte di lavoro non è mai stato così semplice. Con il volume Trasferte e Rimborsi Spese, hai a disposizione uno strumento pratico, completo e aggiornato per affrontare ogni aspetto normativo e operativo, in modo sistematico e integrato. Cosa troverai nel volume – Normativa e contrattazione collettiva – Adempimenti fiscali e previdenziali – Sicurezza, privacy e responsabilità – Focus sulle trasferte internazionali – Casi pratici e soluzioni per evitare errori Perfetto per: Responsabili HR, consulenti del lavoro, professionisti e aziende che gestiscono trasferte di personale. Scopri di più e acquista con Extra-Sconto 10% con codice DPL10 -
Governo: Decreto legge sull’ingresso di lavoratori stranieri e gestione dell’immigrazione
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025, il Decreto Legge n. 146 del 3 ottobre 2025, con “Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio”. Il provvedimento introduce delle modifiche alla normativa in materia e consolida alcune misure disposte dal Decreto legge 145/2024, convertito dalla Legge 187/2024. Nei procedimenti per l’ingresso e l’assunzione di lavoratori stranieri, anche stagionali, sono messi a regime gli istituti della precompilazione delle richieste di nulla osta al lavoro e del limite di tre richieste di nulla osta da parte dei datori di lavoro quali utenti privati, già previsti in via sperimentale per il 2025. Dal punto di vista procedurale, si prevede, inoltre, che il termine per l’adozione del nulla osta per lavoro subordinato decorra dal momento in cui la richiesta viene imputata alla quota di ingresso, anziché dalla data di [...] -
INPS: cessione del quinto delle pensioni - aggiornamento tassi per il IV trimestre 2025
L’INPS, con il messaggio n. 2953 del 6 ottobre 2025, comunica che per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi nel suddetto periodo 1° ottobre 2025 – 31 dicembre 2025 è il seguente: Classe d’importo in euro Tassi medi Tassi soglia usura Fino a 15.000 euro 13,37 20,7125 Oltre 15.000 euro 9,19 15,4875 Ne consegue che i tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione concessi da banche e intermediari finanziari in regime di convenzionamento ai pensionati variano come segue: Classe di età * Classe di importo del prestito Fino a 15.000 euro Oltre 15.000 euro Fino a 59 anni 9,72 7,55 60 – 64 10,52 8,35 65 – 69 11,32 9,15 70 – 74 12,02 9,85 75 – 79 12,82 10,65 Oltre 79 anni      20,7125       15,4875 (*) Le classi di [...] -
INAIL: denunce di infortunio - aggiornamento classificazione delle professioni
L’Inail comunica che dal 2 ottobre 2025 nella tabella contenente la classificazione e nomenclatura delle professioni Istat-CP2021 è stata eliminata la duplicazione del sesto digit-Voce professionale con codice-descrizione “1.1.2.4.5.6-direttore di scuola d’arteâ€, già presente con codice 1.1.2.4.5.3 e medesima descrizione. La tabella, utilizzata dai quattro servizi online “Comunicazione di infortunio”, “Denuncia di infortunioâ€, “Denuncia di malattia professionale†e “Denuncia di silicosi/asbestosi” è stata, quindi, aggiornata, unitamente alle cronologie delle versioni, ai manuali utente e alle documentazioni tecniche per l’invio offline dei quattro adempimenti che riportano l’informativa. I file sono disponibili ai seguenti percorsi: Home > Atti e documenti > Moduli e modelli > Prevenzione > Comunicazione di infortunio – sezioni Comunicazione di infortunio – supporto al servizio online e Comunicazione infortunio – Tabelle di decodifica dei dati Home > Atti e Documenti > Moduli e modelli > Assicurazione > sezione Prestazioni > Denuncia infortunio > sezioni Denuncia/Comunicazione di infortunio – Supporto al [...]