Le ultime news da www.dottrinalavoro.it - DTL Modena
notizie e aggiornamenti normativi
-
Parlamento: convertito in legge il Decreto in materia fiscale
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1° agosto 2025, la Legge 30 luglio 2025, n. 108, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale. In merito alla materia lavoro, una interessante novità riguarda la modifica relativa all’obbligo del pagamento delle spese di trasferta, da parte del lavoratore, esclusivamente con una modalità tracciabile. Tale obbligo è stato previsto dalla Legge di Bilancio per l’anno 2025 (articolo 1, commi 81-83, della Legge n. 207/2025). Con le modifiche apportate dal Decreto Legge n. 84/2025, l’obbligo di tracciabilità delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea, riguarderà solo le trasferte effettuate nel territorio dello Stato italiano. il Testo coordinato Fonte: Gazzetta Ufficiale -
Articolo: Dimissioni per fatti concludenti: i limiti dei poteri ispettivi
approfondimento di Eufranio Massi “Ho già avuto modo, nei mesi appena trascorsi, di interessarmi su questo blog, delle dimissioni per fatti concludenti e del ruolo “giocato†nella procedura dall’Ispettorato territoriale del Lavoro. Nel frattempo, gli operatori del settore si sono molto “arrovellati†su alcuni aspetti dell’iter procedimentale, sul ruolo della contrattazione collettiva se e quando deciderà di intervenire specificatamente sulla materia, sulla prima decisione di merito sull’argomento ove, tra le altre cose, il giudice afferma che per la definizione di assenza ingiustificata è sufficiente rispettare i termini temporali previsti dalla CCNL per tale figura, foriera, peraltro, del licenziamento al termine della procedura prevista dall’art. 7 della legge n. 300/1970. ….”  Leggi l’articolo -
INPS: Cessione del quinto - nuova funzione di chiusura piano di ammortamento
L’INPS, con il messaggio n. 2410 del 31 luglio 2025, comunica che è stata rilasciata la nuova funzione che consente di chiudere autonomamente i piani di ammortamento su pensione, relativi ai contratti di finanziamento di “cessione del quinto†stipulati dai pensionati INPS. Questo nuovo strumento è riservato a banche e intermediari finanziari in regime di convenzione con l’Istituto. Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
INPS: Osservatorio ADI e SFL - i dati al 30 giugno 2025
È stato pubblicato l’Osservatorio su Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Le due misure, partite rispettivamente a gennaio 2024 e a settembre 2023, hanno sostituito il Reddito di Cittadinanza (RdC) e la Pensione di Cittadinanza (PdC), con un nuovo approccio al contrasto della povertà  e alla promozione dell’inserimento lavorativo. Dai dati emerge che, nel periodo compreso tra gennaio 2024 e giugno 2025, 868mila nuclei familiari hanno percepito almeno una mensilità dell’Assegno di Inclusione, per un totale di 2,1 milioni di persone coinvolte. L’importo medio mensile erogato è pari a 669 euro, con una media di 2,4 componenti per nucleo. I nuclei beneficiari si concentrano nelle regioni del Sud e nelle Isole, raggiungendo il 68% del totale, incidenza che sale al 73% considerando le persone coinvolte. La legge di bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche alla misura. A partire dal 1° gennaio 2025, sono previste soglie ISEE e di reddito familiare più elevate per l’accesso all’ADI; inoltre, [...] -
CCNL CED, ICT, Professioni Digitali e STP: sottoscritto l'accordo
In data 28 luglio 2025 è stata sottoscritto l’Accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti di Centri Elaborazione Dati (CED), Imprese ICT, Professioni Digitali e S.T.P. – Codice contrattuale H601 tra le associazioni datoriale ASSOCED – Associazione Italiana Centri Elaborazione Dati, LAIT (Libera Associazione Italiana dei Consulenti Tributari e dei Servizi Professionali), con l’assistenza di CONFTERZIARIO, e l’organizzazione sindacale U.G.L. Terziario Federazione Nazionale. Il contratto ha validità triennale e, fatte salve le specifiche decorrenze espressamente previste per i singoli istituti, entrerà  in vigore il 1° settembre 2025 e scadrà il 31 agosto 2028, sia per la parte economica che per quella normativa. L’accordo Fonte: ASSOCED -
INAIL: danno biologico - rivalutazione annuale degli importi di indennizzo
L’Inail, con la circolare n. 45 del 1° agosto 2025, informa che con decreto del Ministro del lavoro del 20 giugno 2025, n. 85, su proposta del Consiglio di amministrazione Inail, è stata disposta la rivalutazione annuale degli importi del danno biologico nella misura del 0,8%, con decorrenza 1° luglio 2025. Fonte: Inail -
INPS: aggiornato il servizio "Domande di maternità e paternità "
L’INPS, con il messaggio n. 2409 del 31 luglio 2025, comunica che il servizio “Domande di maternità e paternità †è stato aggiornato per consentire al cittadino, agli Istituti di patronato e al Contact Center Multicanale la consultazione delle pratiche di congedo di paternità obbligatorio, congedo di maternità /paternità , congedo parentale, riposi giornalieri (c.d. per allattamento) e assegno di maternità dello Stato. Tale funzionalità è raggiungibile accedendo al servizio “Domande di maternità e paternità †alla sezione “Le tue domande e pratiche†e consente di consultare: nella sezione “Domandeâ€, le domande di congedo di paternità obbligatorio inoltrate all’Istituto mediante i diversi canali telematici (online, Contact Center Multicanale). Se la domanda è nello stato “Trasmessa in sedeâ€, accedendo al dettaglio della stessa tramite la voce “Visualizza domanda†della colonna “Azioni†è possibile visualizzare le pratiche di congedo di paternità obbligatorio associate a tale domanda; nella sezione “Praticheâ€, le pratiche di congedo di paternità obbligatorio, congedo [...] -
Ipsoa Quotidiano: Licenziamenti illegittimi delle piccole imprese: cresce l’indennità risarcitoria. Con quali effetti?
approfondimento di Eufranio Massi – in collaborazione con IPSOA Quotidiano “Con la sentenza n. 118 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del tetto massimo delle sei mensilità per l’indennità dovuta dalle piccole imprese che recedono illegittimamente dal contratto di lavoro con un proprio dipendente. La Consulta osserva che la tutela indennitaria rispetto alla reintegra nel posto di lavoro deve essere adeguata e deve essere tale da consentire al giudice di poter modulare l’indennità sulla base di molteplici elementi: numero degli occupati, settore, anzianità di servizio dell’ex dipendente e comportamento tenuto dalle parti nel corso del giudizio. Tale decisione, ovviamente, potrà comportare effetti diretti nelle decisioni dei giudici di merito ed anche sulle trattative che si svolgono presso le sedi di conciliazione. In quale modo? …” Leggi l’articolo -
INPS: NASpI e DIS-COLL ti sostengono se ne hai bisogno
L’INPS ha emanato un comunicato stampa, in data 31 luglio 2025, con il quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle novità collegate alla NASpI ed alla DIS-COLL, in particolare l’obbligo da parte di chi percepisce le prestazioni di inserire su SIISL il proprio curriculum vitae. Il Comunicato NASpI e DIS-COLL sono gli ammortizzatori sociali, istituiti con la legge 22/2015, che ti sostengono e incoraggiano nella ricerca di una nuova occupazione. Il decreto-legge 60/2024 ha introdotto l’obbligo, per chi percepisce queste prestazioni, di accedere alla piattaforma SIISL per inserire il proprio CV e sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD) e la Dichiarazione di immediata disponibilità (DID), per cercare un’occupazione anche sulla piattaforma lanciata dal Ministero del Lavoro, in collaborazione con l’INPS. Consulta il documento dedicato e scopri quali sono gli obblighi da rispettare per ottenere NASpI e DIS-COLL. A causa di alcune segnalazioni di disfunzioni nel sistema SIISL per la gestione delle [...] -
Consulta: legittimo il licenziamento del dirigente durante il Covid
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 141 depositata in data 31 luglio 2025, ha dichiarato legittime le disposizioni che, durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19, hanno stabilito il divieto dei licenziamenti individuali per ragioni economiche dei lavoratori subordinati, senza ricomprendervi la categoria dei dirigenti. Le previsioni in esame sono state ritenute non in contrasto con l’articolo 3 della Costituzione, essendo rinvenibili valide ragioni atte a giustificare sul piano costituzionale il trattamento differenziato riservato alla categoria dei dirigenti, per i quali, comunque, i licenziamenti collettivi nel periodo della pandemia sono stati assoggettati al “bloccoâ€. La Corte ha anzitutto precisato che la valutazione cui è stata chiamata deve esclusivamente focalizzarsi sulla nozione legale di «dirigente», quale prestatore di lavoro subordinato che la legge distingue rispetto alle categorie dei quadri, impiegati e operai (art. 2095 cod. civ.). Ciò non toglie che la contrattazione collettiva possa riconoscere la qualifica di dirigente anche al di là [...] -
INPS: Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia - proroga dell'agevolazione
L’INPS, con il messaggio n. 2399 del 30 luglio 2025, comunica che l’articolo 4, comma 5, del decreto-legge 30giugno 2025, n. 95, ha disposto una ulteriore estensione dei periodi di imposta per i quali è concessa l’esenzione dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, a seguito dell’istituzione della zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, a fare data dal 24 agosto 2016, da ultimo, prevista, per l’anno 2024, dall’articolo 17–ter del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18. In particolare, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, in presenza dei presupposti di legge e nei limiti di spesa previsti, fino al raggiungimento dell’importo dell’agevolazione complessivamente concessa, è riconosciuto, per effetto della [...] -
ISTAT: Occupati e Disoccupati – giugno 2025
L’Istat ha pubblicato, in data 31 luglio 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a giugno 2025. A giugno 2025, su base mensile, la crescita di occupati e inattivi si associa al calo dei disoccupati. L’aumento degli occupati (+0,1%, pari a +16mila unità ) coinvolge le donne, i dipendenti permanenti, gli autonomi e tutte le classi d’età ad eccezione dei 35-49enni, per i quali si registra un calo; gli occupati diminuiscono anche tra gli uomini e i dipendenti a termine. Il tasso di occupazione è stabile al 62,9%. La diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4,2%, pari a -71mila unità ) riguarda entrambe le componenti di genere ed è diffusa in tutte le classi d’età . Il tasso di disoccupazione cala al 6,3% (-0,3 punti)[1], quello giovanile al 20,1% (-1,4 punti). La crescita degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,6%, pari a +69mila unità ) interessa gli uomini [...] -
INPS: Decontribuzione Sud - chiarimenti sulla qualificazione di PMI
L’INPS, con il messaggio n. 2398 del 30 luglio 2025, fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla qualificazione di microimprese e alle piccole e medie imprese (PMI), al fine dell’applicazione dell’agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate, prevista dall’articolo 1, comma 406, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025). Secondo l’articolo 1, comma 407, della legge di Bilancio 2025 rientrano nella nozione di microimpresa e di piccola e media impresa i datori di lavoro privati che hanno alle proprie dipendenze non più di 250 dipendenti, ai sensi dell’allegato I al Regolamento (UE) 2014/651 della Commissione, del 17 giugno 2014. L’articolo 1 del citato allegato I al regolamento (UE) 2014/651, prevede quanto segue: “Si considera impresa qualsiasi entità che eserciti un’attività economica, indipendentemente dalla sua forma giuridica. In particolare sono considerate tali le entità che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di [...] -
Agenzia Entrate: misure compensative per i dipendenti - regime della tassazione separata
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 198/E del 22 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla tassazione delle somme corrisposte ai dipendenti a titolo di ”misure compensative” per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2024, volte a neutralizzare gli effetti della modifica del sistema previdenziale degli stessi dipendenti. In particolare, se le somme corrisposte a titolo di ”compensazione” debbano essere assoggettate a tassazione separata ai sensi dell’articolo 19 del Testo unico delle imposte sui redditi approvato con d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir) o a tassazione ordinaria. La risposta dell’Agenzia delle Entrate L’articolo 17, comma 1, lettera a), del Tuir prevede l’applicazione della tassazione separata sui seguenti redditi: «trattamento di fine rapporto di cui all’art. 2120 del codice civile e indennità equipollenti, comunque denominate, commisurate alla durata dei rapporti di lavoro dipendente, compresi quelli contemplati alle lettere a), d) e g) del comma 1 dell’art. [...] -
INPS: Osservatorio CIG e NASpI
L’INPS, in un comunicato stampa del 30 luglio 2025, ha evidenziato le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel secondo trimestre 2025 ed i beneficiari di NASpI a febbraio 2025. Il comunicato stampa Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di giugno 2025 sono state 46,034 milioni, +6,9% rispetto al precedente mese di maggio 2025 (43,1 milioni di ore) e +30,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (35,3 milioni di ore). Con riferimento a tutto il secondo trimestre 2025 il numero di ore autorizzate si è attestato a quota 137,1 milioni, -22,3% rispetto al primo trimestre 2025 in cui le ore autorizzate erano state 176,5 milioni, ma in aumento rispetto al secondo trimestre 2024 in cui erano state autorizzate 120,6 milioni di ore. L’utilizzo delle ore autorizzate nel periodo compreso tra gennaio e aprile 2025 è stato pari al 19,5%, in diminuzione rispetto al 21,17% dello stesso [...] -
Articolo: Come cambia l'indennità per il licenziamento illegittimo nelle piccole imprese
approfondimento di Eufranio Massi per il n. 154 della rivista “Il Mondo del consulenteâ€.   COME CAMBIA L’INDENNITA’ PER IL LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO NELLE PICCOLE IMPRESE Gli operatori più attenti se lo aspettavano: la sentenza n. 118 del 21 luglio 2025 della Corte Costituzionale con la quale è stato eliminato il tetto delle sei mensilità in caso di licenziamento illegittimo adottato da datori di lavoro dimensionati sotto le sedici unità dipendenti, era stata, in un certo senso, preannunciata dalla sentenza n. 183/2022 con la quale, dopo aver rilevato l’incongruità dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo n. 23/2015, la Consulta aveva invitato il Parlamento a provvedere: in assenza di interventi legislativi, i giudici costituzionali, pur consapevoli dei limiti entro i quali potevano agire, avevano dichiarato che, sarebbero intervenuti. Da allora, sono passati tre anni, ma il Legislatore non ha prodotto neanche un disegno di legge in materia ed allora, approfittando di un [...] -
ISTAT: Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali - II trimestre 2025
L’Istat ha pubblicato, in data 30 luglio 2025, la nota trimestrale relativa andamento dei Contratti collettivi e delle retribuzioni contrattuali – II trimestre 2025. Alla fine di giugno 2025, i 44 contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica riguardano il 56,3% dei dipendenti – circa 7,4 milioni – e corrispondono al 54,0% del monte retributivo complessivo. Nel corso del secondo trimestre 2025 sono stati recepiti dieci contratti: cinque nel settore industriale, due nei servizi privati e tre nella pubblica amministrazione. A fine giugno 2025, i contratti in attesa di rinnovo sono 31 e coinvolgono circa 5,7 milioni di dipendenti, il 43,7% del totale. Il tempo medio di attesa di rinnovo per i lavoratori con contratto scaduto, tra giugno 2024 e giugno 2025, è passato da 27,3 a 24,9 mesi; per il totale dei dipendenti aumenta da 9,8 a 10,9 mesi. La retribuzione oraria media nel periodo gennaio-giugno [...] -
Consulta: Pubblico impiego - il tetto retribuito deve essere parametrato al trattamento del primo presidente di Cassazione
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 135 depositata in data 28 luglio 2025, pur ribadendo che la previsione di un “tetto retributivo†per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la Costituzione, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 13, comma 1, del decreto-legge n. 66 del 2014, come convertito, che l’ha fissato nel limite di 240.000,00 euro lordi anziché nel trattamento economico onnicomprensivo spettante al primo presidente della Corte di cassazione. È in base a tale parametro, come fino al 2014, che il “tetto†dovrà essere definito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti. Il limite massimo retributivo era stato introdotto con il decreto-legge n. 201 del 2011, come convertito, per tutti coloro che ricevono emolumenti o retribuzioni a carico delle finanze pubbliche, mediante rinvio allo stipendio del primo presidente della Corte di cassazione. Con il decreto-legge n. 66 del 2014 il “tetto retributivo†[...] -
INPS: Assegno di Inclusione - attribuzione d'ufficio dei carichi di cura
L’INPS, con il messaggio n. 2388 del 29 luglio 2025, fornisce ulteriori chiarimenti in merito alle nuove modalità di gestione dell’attribuzione d’ufficio del parametro della scala di equivalenza dello 0,40, previsto per il carico di cura, a un componente maggiorenne del nucleo familiare beneficiario dell’Assegno di Inclusione (ADI) che abbia i requisiti richiamati dall’articolo 6, comma 5, lettera d), del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Vedasi anche il messaggio n. 592 del 17 febbraio 2025 Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
CIFA: Corso su Accordo Stato-Regioni: codice sconto del 15% per i lettori di Dottrina Lavoro
Codice sconto del 15% per i lettori di Dottrina Lavoro che, entro il 1° settembre, si iscriveranno al corso di formazione completo “Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: obblighi, novità e applicazioni operativeâ€, promosso da CIFA Italia, Confsal ed Epar, con il supporto scientifico del consorzio universitario UniEticPMI e del Centro Studi #IlLavoroContinua. L’iniziativa, che si rivolge ai datori, dirigenti, preposti, RSPP, ASPP, formatori, consulenti e addetti ai lavori, coinvolge docenti scelti fra professori universitari, dirigenti Inail e Inl, medici, magistrati, avvocati e accademici, fra cui la Docente universitaria e Avvocata Maria Giovannone e la Docente universitaria e Avvocata Maria Bruccoleri; il Dott. Andrea Rapacciuolo, Ispettore del lavoro; l’Ing. Giuseppe Rivituso, esperto Epar Sicurezza sul lavoro; il Professor Roberto Marseglia, esperto in AI e normative europee; la Psicologa del lavoro Daniela Gavioli; il Dott. Fabrizio Benedetti, Coordinatore generale Consulenza tecnica salute e sicurezza Inail e l’Avvocata Antonella Ninci, Presidente Comitato Unico [...] -
Consulta: Appalti pubblici - esclusione dalla gara in caso di violazioni di obblighi fiscali
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 138 depositata in data 28 luglio 2025, ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 80, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (codice dei contratti pubblici) [la norma di riferimento oggi è l’art. 94, comma 6, del Decreto Legislativo n. 36/2023], ove si prevede che le violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse sono «gravi», e quindi causano l’esclusione dalla partecipazione a una procedura di appalto, se comportano un omesso pagamento superiore all’importo di cui all’articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis, del decreto del Presidente della Repubblica numero 602 del 1973, attualmente pari a 5.000 euro [la norma di riferimento oggi è l’art. 144, del Decreto Legislativo n. 33/2025]. Come precisa la sentenza, tale importo non è sproporzionato, in quanto la soglia richiamata esprime un certo grado di significatività del debito [...] -
CCNL Cine-Audiovisivo: sottoscritta l’ipotesi di accordo
In data 23 luglio 2025, presso la sede dell’Anica, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Cine-Audiovisivo tra ANICA per la parte datoriale e le Organizzazioni Sindacali di categoria SLC/CGIL, FISTel/CISL e UILCOM/UIL. L’accordo prevede un aumento complessivo, a regime, di 360 euro per il 4° livello. Il rinnovo riguarda i dipendenti delle imprese che operano nella filiera cine-audiovisiva: Aziende di distribuzione, importazione-esportazione film e telefilm; Stabilimenti di doppiaggio; Aziende di produzione cinematografica, televisiva e di cartoni animati (per i dipendenti a tempo indeterminato); Aziende esercenti lo sviluppo e la stampa; Aziende che gestiscono teatri di posa. Fonte: ANICA e UILCOM -
INPS: pensionati - il cedolino di pensione di agosto 2025
L’INPS comunica le principali informazioni sul cedolino della pensione di agosto 2025. La data di pagamento Poiché il pagamento delle pensioni coincide con il primo giorno bancabile del mese di riferimento – con l’unica eccezione del mese di gennaio, in cui sono pagati nel secondo giorno bancabile – per agosto 2025, il pagamento avverrà il 1° agosto. Si rammenta che il pagamento in contanti è ammesso solo per gli importi complessivi fino a 1.000 euro netti. Pertanto, nel caso in cui l’importo spettante al beneficiario superi tale limite, l’interessato è tenuto a comunicare all’INPS il rapporto finanziario sul quale ottenere il pagamento. La comunicazione può essere effettuata attraverso il sito dell’Istituto, utilizzando lo strumento “Cambiare le coordinate di accredito della pensioneâ€. Trattenute fiscali: conguaglio di fine anno 2024, addizionali regionali e comunali, tassazione 2025 A fine 2024, è stato effettuato il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali applicate nel corso [...] -
IPSOA: Master online Contenzioso del lavoro
Online dal 19 settembre 2025 Il Master approfondisce la risoluzione del rapporto di lavoro, dai licenziamenti alle conciliazioni stragiudiziali, per gestire e prevenire il contenzioso. Verranno analizzati il procedimento disciplinare, le clausole contrattuali problematiche e l’iter in caso di vertenze con gli organi di vigilanza (INPS, INAIL, Ispettorato del lavoro). Docenti: Evangelista Basile, Temistocle Bussino, Roberto Camera e Renato Scorcelli Clicca qui per visualizzare il programma ed iscriverti Vai alla scheda prodotto e ricordati di usare il codice DPL5 per ottenere un ulteriore sconto del 5%! -
INL: Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la Guida completa e dettagliata, ad uso degli utenti esterni, per l’utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC). Il documento illustra le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della Patente a Crediti, inclusi i requisiti obbligatori e aggiuntivi. La Piattaforma PaC opera in conformità con le disposizioni del Decreto Legislativo 81/2008, in particolare l’articolo 27, e il Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024. Il Manuale della Patente a crediti Vai alla pagina dedicata alla Patente a crediti Fonte: Ispettorato Nazionale del Lavoro -
INL: Patente a crediti - le nuove Faq
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato, al 25 luglio 2025, le FAQ sulla Patente a crediti. Le ultime Faq pubblicate FAQ – 4 ottobre 2024 1) La circ. n. 4/2024 stabilisce la possibilità di trasmettere, in una prima fase, una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti per il rilascio della patente e che “la trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva inviata mediante PEC ha efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024 e vincola l’operatore a presentare la domanda per il rilascio della patente mediante il portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro entro la medesima dataâ€. Fino a quando è possibile presentare l’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva? L’invio tramite PEC all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva è un adempimento che va effettuato dalle imprese e dai lavoratori autonomi che al 1° ottobre 2024 stiano già operando in cantieri temporanei o mobili. Pertanto, se alla data del 1° ottobre i soggetti interessati non stiano operando presso alcun cantiere, non sono [...] -
INPS: sospensione delle notifiche degli atti nei confronti dei contribuenti
L’INPS, con il messaggio n. 2359 del 25 luglio 2025, al fine di agevolare gli adempimenti dei soggetti contribuenti e dei loro intermediari, comunica che dal 1° al 31 agosto 2025 compreso sospenderà la notifica delle “Note di rettificaâ€, nonché le verifiche della regolarità contributiva, ai sensi dell’articolo 1, comma 1175, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, effettuate tramite il sistema di Dichiarazione preventiva di agevolazione (D.P.A.). Ugualmente, sarà sospesa la notifica delle “Diffide di adempimento†nei confronti di tutti i contribuenti, salvo i casi in cui sia prossimo il maturare del termine di prescrizione. La sospensione non opererà per gli atti relativi alla contribuzione alla Gestione dipendenti pubblici. Nel medesimo periodo sarà sospesa la notifica dei verbali ispettivi verso tutti i soggetti destinatari e degli atti di recupero scaturiti dalla vigilanza documentale. Resta fermo l’obbligo di notifica nei casi in cui questa sia necessaria a escludere il pregiudizio dei [...] -
INAIL: Autoliquidazione 2025-2026 - basi di calcolo
L’Inail comunica che a partire dall’autoliquidazione 2025/2026, le basi di calcolo sono disponibili esclusivamente nel formato JSON e il formato TXT, precedentemente utilizzato, non è più supportato. L’evoluzione tecnologica e la standardizzazione dei tracciati aiuta a favorire: la qualità e la coerenza delle informazioni condivise; una maggiore interoperabilità con i sistemi informativi dei soggetti terzi; Il formato JSON è disponibile dal 2021 ed è già ampiamente testato e documentato. La documentazione tecnica aggiornata “Documentazione tracciato JSON – Basi di calcolo” è disponibile nella sezione Guide e Manuali>Pagamento del premio assicurativo-autoliquidazione. La Documentazione tracciato JSON – Basi di calcolo Pagamento del premio assicurativo-autoliquidazione Fonte: Inail -
INPS: Bonus psicologo 2025 - precisazioni sui tempi di avvio
Il Ministero della Salute e l’Istituto fanno chiarezza sulle notizie circolate nei giorni scorsi riguardo l’erogazione del Bonus psicologo 2025. Non è mai stata ipotizzata o comunicata né dal Ministero della Salute né dall’INPS la data del 25 luglio per l’avvio delle richieste di accesso al beneficio economico; non vi è stato quindi alcun rinvio, in quanto non era mai stata fissata questa scadenza. Il decreto interministeriale di riparto delle risorse, già firmato dal Ministro della Salute e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, si trova attualmente in fase di registrazione presso la Corte dei conti. Solo dopo la pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale, le date per la presentazione delle domande per l’accesso al Bonus psicologo 2025 saranno rese note sul sito ufficiale dell’INPS, con un preavviso di almeno 30 giorni. È già programmato un incontro tra il Ministero della Salute e l’INPS, per individuare le date definitive in [...] -
WKI: Guida al Diritto Sanzionatorio del Lavoro
di Pierluigi Rausei Una guida esauriente e aggiornata che esplora il diritto sanzionatorio del lavoro italiano. Il volume offre una panoramica completa delle fattispecie sanzionatorie, sia penali che amministrative, che regolano la tutela dei rapporti di lavoro. La guida è strutturata in modo sistematico, con tavole riassuntive in ogni capitolo per facilitare una comprensione immediata delle diverse ipotesi sanzionatorie, inclusi gli strumenti di estinzione agevolata. Il testo è aggiornato con le più recenti normative, prassi e giurisprudenza relative a temi chiave come: Tessera e registro di cantiere Sanzioni penali per esternalizzazioni e mercato del lavoro Maxisanzione contro il lavoro sommerso e sistema sanzionatorio previdenziale Lavoratori stranieri e caporalato Lavoro degli extracomunitari Rapporto biennale per le pari opportunità Sicurezza sul lavoro Previdenza obbligatoria, Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro Lavoro a tempo determinato e occasionale agricolo Inoltre, il volume include una trattazione approfondita dei profili di [...]