CONVEGNI

CIRCOLARI

PUBBLICAZIONI

WEB INFODAY

WEBDESK

CONTATTI

Le ultime...

Le ultime news da www.dottrinalavoro.it - DTL Modena

notizie e aggiornamenti normativi
  1. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 149 del 20 novembre 2025, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della delega al Governo sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni in materia di terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto. Sul testo è stata acquisita l’intesa in Conferenza unificata. Inoltre, sono state apportate modifiche che tengono conto dei pareri espressi dalle competenti Commissioni parlamentari e delle interlocuzioni con la Commissione europea. In materia fiscale, fra le principali modifiche, è stata inserita una proroga al 2036 dell’entrata in vigore delle norme che avrebbero richiesto l’assoggettamento agli obblighi strumentali ai fini IVA, di tenuta della contabilità e fatturazione, per gli enti benefici che svolgono prestazioni nei confronti dei propri associati.   Fonte: sito Governo
  2. L’INPS, con la circolare n. 144 del 19 novembre 2025, pubblica le istruzioni operative per l’accesso all’assegno straordinario previsto dal Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle Telecomunicazioni. Destinatari della prestazione, sono i lavoratori in esubero delle imprese del settore telecomunicazioni che raggiungono i requisiti pensionistici entro 60 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro. Caratteristiche principali: durata: non oltre i 60 mesi dalla cessazione del lavoro fino al mese precedente la pensione; importo: pari al trattamento pensionistico spettante alla data di cessazione; erogazione: in 13 mensilità, con rate mensili anticipate; contribuzione correlata: versata dal datore di lavoro al Fondo per il periodo di erogazione. Requisiti fondamentali: accordo sindacale aziendale sottoscritto con le rappresentanze sindacali; perfezionamento dei requisiti pensionistici entro 60 mesi e cessazione del rapporto di lavoro senza soluzione di continuità; Le domande devono essere presentate dai datori di lavoro attraverso il Portale prestazioni esodo, previo versamento di una [...]
  3. La società di formazione FORMart organizza un webinar gratuito, con il dott. Eufranio Massi, dal titolo “Legge di Bilancio 2026 e misure per il settore edile“. Il dott. Massi, tra i principali esperti italiani di Diritto del Lavoro, illustrerà in modo sistematico le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2026. La partecipazione al webinar, in programma il 18 dicembre dalle ore 15 alle ore 17, è gratuita previa registrazione sul sito FORMart. Al termine della relazione, il dott. Massi dedicherà uno spazio ai quesiti riguardanti la Legge di Bilancio 2026 e il D.L. n. 159/2025 con particolare riferimento alle disposizioni per il settore edile.   IL PROGRAMMA Legge di bilancio per l’anno 2026 Detassazione degli aumenti scaturenti dai rinnovi contrattuali sottoscritti negli anni 2026 e 2027; Novità per i premi di welfare erogati nel 2026 e 2027 ex art. 1, comma 182 della legge n. 208/2015; Aliquota del [...]
  4. Il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti comunica che dal 19 novembre 2025 si aprono i termini per l’incentivo Sea Modal Shift, il programma del Ministero che sostiene il trasporto combinato strada-mare e promuove una logistica più sostenibile per le merci. Da oggi è possibile presentare le domande per accedere ai contributi relativi alla terza annualità del programma (2025-2026), che mira a incentivare l’utilizzo di servizi marittimi a corto raggio per decongestionare la rete stradale e ridurre le esternalità negative. Le imprese potranno presentare la loro domanda esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata, che sarà attiva dalle ore 12:00 del 18 novembre 2025 fino alle ore 12:00 del 17 dicembre 2025. I contributi sono destinati a coprire i servizi di trasporto marittimo effettuati nel periodo compreso tra il 6 dicembre 2025 e il 5 dicembre 2026. Il bando e tutte le informazioni necessarie per la compilazione delle istanze sono disponibili [...]
  5. È stato pubblicato l’Osservatorio sul mondo agricolo: secondo i dati, nel 2024 il mondo agricolo italiano dimostra una significativa resilienza e crescita, con circa 168mila aziende agricole e oltre 1 milione di operai. Si registra un aumento della manodopera agricola dipendente, con 1.019.177 lavoratori, in crescita del 2,4% su base annua. Questo incremento è particolarmente pronunciato nel Nord Italia, dove i numeri indicano un aumento del 5,1%, e al Centro, con un incremento del 6,1%. Dinamiche occupazionali esemplificative si osservano in Veneto (+10,6%) e Lazio (+7,6%), regioni che si confermano leader nella creazione di nuovi posti di lavoro nel settore. Si evidenzia anche che il comparto affronta una fase di riorganizzazione della base produttiva, con un calo dell’1,1% nel numero delle imprese attive. Nel 2024, sono circa 414.746 i lavoratori agricoli autonomi, in calo dell’1,9% rispetto all’anno precedente, in parte a causa dell’uscita per pensionamento. La predominanza di coltivatori diretti, coloni [...]
  6. La Camera dei deputati, nella seduta di martedì 18 novembre 2025, ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 3 ottobre 2025, n. 146, recante disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (C. 2643-A).   Fonte: sito Camera.it  
  7. È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato con i dati del 2024. L’Osservatorio conferma per il 2024 un mercato del lavoro caratterizzato da una crescita dell’occupazione costante, accompagnata da un incremento dei rapporti intermittenti (+4,9%) e da una contrazione della somministrazione (-2,5%) rispetto al 2023. Nel complesso, il sistema produttivo mostra segnali di tenuta e dinamiche differenziate tra le varie forme contrattuali e nei diversi territori del Paese. Nel corso del 2024 i lavoratori dipendenti del settore privato, esclusi operai agricoli e lavoratori domestici, sono stati 17,7 milioni, in aumento del 2% rispetto al 2023. Le retribuzioni medie annue, pari a 24.486 euro, crescono del 3,4%, mentre il numero medio di giornate retribuite si attesta a 247. La composizione professionale resta sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente: gli operai (9.850.462 lavoratori) continuano a rappresentare il 56% del totale, circa la metà della platea, seguiti dagli impiegati (il 37%), dagli [...]
  8. Le quote di TFR, accantonate al 31 dicembre 2024, vanno rivalutate dello 1,998752 %.     TFR: il coefficiente di rivalutazione dal 2005 annomeseTFR maturato fino al periodo compreso tracoefficiente di rivalutazione (%) 2025ottobre15 ott - 14 nov1,998752 2025settembre15 set- 14 ott2,060940 2025agosto15 ago - 14 set1,998336 2025luglio15 lug - 14 ago1,873336 2025giugno15 giu - 14 lug1,436356 2025maggio15 mag - 14 giu1,248960 2025aprile15 apr - 14 mag1,186356 2025marzo15 mar - 14 apr1,123752  2025febbraio15 feb - 14 mar0,811564 2025gennaio15 gen - 14 feb0,561772 2024dicembre15 dic - 14 gen2,320017 2024novembre15 nov - 14 dic2,131939 2024ottobre15 ott - 14 nov2,006939 2024settembre15 set - 14 ott1,818860 2024agosto15 ago - 14 set1,756939 2024luglio15 lug - 14 ago1,568860 2024giugno15 giu - 14 lug1,128469 2024maggio15 mag - 14 giu1,003469 2024aprile15 apr - 14 mag0,752313 2024marzo15 mar - 14 apr0,690391 2024febbraio15 feb - 14 mar0,502313 2024gennaio15 gen - 14 feb0,377313 2023dicembre15 dic - 14 gen1,944162 2023novembre15 nov - [...]
  9. L’INPS, con il messaggio n. 3452 del 17 novembre 2025, illustra gli aspetti rilevanti della convenzione stipulata con la Regione Siciliana per la disciplina delle modalità di erogazione della misura denominata “Attivazione dei tirocini formativi extracurriculari†prevista dal Piano Attuativo Regionale della Regione Siciliana del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (PAR GOL). Fonte: INPS     Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS
  10. Scopri i Master dedicati al mondo del Lavoro e approfitta dello sconto 30%   Contenzioso del Lavoro Online dal 5 dicembre 2025 al 4 febbraio 2026 (6 incontri live)   Gestione dei conflitti aziendali e delle relazioni sindacali Online dal 16 dicembre 2025 al 12 febbraio 2026 (6 incontri live)   Il sistema pensionistico tra labirinto normativo e scelte consapevoli Online dal 18 febbraio 2025 al 18 marzo 2026 (5 incontri live)   Esperto Paghe e contributi Online dal 7 marzo al 13 giugno 2026 (10 incontri live)   Scegli il tuo Master e iscriviti ora con l’offerta BLACK FRIDAY! Scopri tutti Master -> clicca qui (usa il codice DPL5 per ottenere un ulteriore sconto del 5%)
  11. approfondimento di Vitantonio Lippolis – INL, Direzione Centrale Vigilanza e Sicurezza del Lavoro – HSE Manager   Estratto dal n. 45/2025 di Diritto & Pratica del Lavoro (Settimanale IPSOA) Vuoi abbonarti a Diritto & Pratica del Lavoro? Solo per i lettori del sito c’è uno sconto del 10%, basta inserire questo Codice Sconto: DPL10 –Scarica un numero omaggio   Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025 è entrato in vigore, nella stessa data, il D.L. 31 ottobre 2025, n. 159, recante «Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile». Il provvedimento si inserisce nel quadro del Piano nazionale di prevenzione e contrasto agli infortuni sul lavoro, avviato dal Governo nel 2024, e mira a rafforzare – con interventi di natura sia organizzativa sia tecnologica – la rete della prevenzione, della vigilanza e della formazione. Prima di [...]
  12. L’ARAN ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 17 novembre 2025, il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dell’area funzioni centrali, triennio 2022-2024, sottoscritto in data 28 ottobre 2025 con le Organizzazioni e confederazioni sindacali rappresentative.   il CCNL relativo al personale dell’area funzioni centrali   Fonte: ARAN
  13. Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 4953 del 29 ottobre 2025, ha affermato che per le “dimissioni per fatti concludenti” vale il termine già previsto dal CCNL per le assenze che danno luogo al licenziamento disciplinare e non i 15 giorni che valgono soltanto se il CCNL non ha disciplinato l’assenza ingiustificata.   la sentenza n. 4953 del 29 ottobre 2025
  14. Articolo 33 L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato. Commento: > Istruzione. Diritto/dovere di tutti i cittadini consistente in un’attività finalizzata all’apprendimento delle discipline mediante un [...]
  15. L’INPS, con la circolare n. 143 del 14 novembre 2025, fornisce istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle imprese che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro, siano state ammesse allo sgravio dei contributi previsto dall’articolo 6 del decreto-legge n. 510/1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 608/1996, a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2024.   Fonte: INPS     Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS
  16. Approfondisci tutti i vantaggi dei fringe benefit e dei più diffusi flexible benefit, singolarmente attribuiti o inseriti in un Piano di Welfare Aziendale: abitazione, dispositivi digitali, auto aziendali, buoni acquisto e molto altro. La guida FRINGE E FLEXIBLE BENEFIT, PIANI DI WELFARE AZIENDALE analizza in modo chiaro e completo: Aspetti civilistici, contabili e fiscali per azienda e dipendente Profili giuslavoristici legati alla contrattazione, contributi e retribuzioni Valutazione economica dei benefici in caso di risoluzione del rapporto di lavoro Un focus speciale è dedicato alla gestione e valorizzazione delle risorse umane, vero motore di crescita e innovazione. Black Friday Speciale: Acquista ora la guida con extra-sconto del 15%! >> Usa il codice BLACK25 al checkout.   Scopri di più e approfitta subito!
  17. Il Ministero Turismo ha emanato il Decreto prot. n. 261768/25 del 13 novembre 2025 che, dando attuazione al Decreto del 18 settembre 2025, ha definito i termini, le modalità e le procedure operative per l’accesso ai contributi destinati al sostegno dei costi di locazione degli alloggi per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo. La disposizione nasce da quanto previsto dall’art. 14, del decreto legge n. 95/2025, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 118/2025.   il Decreto prot. n. 261768/25 del 13 novembre 2025 Fonte: Gazzetta Ufficiale
  18. Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14 novembre 2025, la Legge n. 167 del 10 novembre 2025, con misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie. Per quanto riguarda la materia lavoro, viene prevista una delega al Governo per il coordinamento della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei settori portuale, marittimo, delle navi da pesca e ferroviario con le disposizioni di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.   la Legge n. 167/2025   Fonte: Gazzetta Ufficiale  
  19. approfondimento di Eufranio Massi   “Con il D.L. n. 159/2025 in vigore dal 31 ottobre u.s., il Governo ha varato misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Si tratta di un provvedimento notevolmente articolato che spazia dalla revisione delle aliquote di oscillazione e dei contributi in agricoltura da parte dell’INAIL, alla disposizioni sulla rete di legalità nel settore agricolo (che, finora, non ha avuto particolari sviluppi), alla vigilanza in materia di appalti e subappalti ed alle nuove tessere di riconoscimento nei cantieri edili, ad alcune modifiche relative alla patente a punti, alla riorganizzazione ed al potenziamento dell’attività di vigilanza dell’INL e del Comando carabinieri in materia di lavoro, ad interventi in materia di prevenzione e formazione ed al ruolo rafforzato dell’INAIL, al del programma informatico  SIISL anche in materia di erogazione di benefici contributivi correlati ad assunzioni agevolate, tanto per citare soltanto alcuni degli [...]
  20. Con sentenza alla causa sulla causa C-525/23, la Corte di Giustizia Europea ha affermato che per quanto riguarda il permesso di soggiorno per motivi di volontariato, uno Stato membro non può imporre condizioni supplementari per quanto riguarda la prova dell’esistenza di risorse sufficienti. Nella sentenza la Corte ricorda, in primo luogo, che il cittadino di un Paese terzo che abbia presentato una domanda di ammissione nel territorio di uno Stato membro ha diritto a un permesso di soggiorno se soddisfa le condizioni generali e specifiche della direttiva sull’ingresso e il soggiorno nell’Unione europea dei cittadini di paesi terzi, per motivi, tra l’altro, di volontariato. Non è pertanto consentito agli Stati membri introdurre condizioni supplementari, che si aggiungano a quelle previste dalla direttiva. La Corte rileva, in secondo luogo, che la nozione di «risorse» deve essere intesa come una nozione autonoma del diritto dell’Unione, interpretata in modo uniforme, e di portata ampia. La valutazione del carattere sufficiente delle risorse si basa [...]
  21. L’INPS, con il messaggio n. 3408 del 12 novembre 2025, comunica l’estensione del servizio “Validazione delle certificazioni ADI” anche agli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (UEPE) del Ministero della Giustizia. Il servizio, già attivo per le strutture sanitarie da febbraio 2024, consente ora di verificare le condizioni di svantaggio dichiarate nelle domande di Assegno di Inclusione anche per i soggetti seguiti dal sistema penitenziario. Gli UEPE possono validare direttamente le certificazioni relative alle condizioni di svantaggio e all’inserimento in programmi di cura e assistenza dei richiedenti l’ADI e dei componenti del loro nucleo familiare. La verifica è considerata positiva anche se non viene registrata entro 60 giorni dalla comunicazione dell’INPS. Nella sezione “Quadro C” del modello di domanda ADI, è possibile adesso indicare tra le opzioni disponibili anche il Ministero della Giustizia, selezionando lo specifico UEPE competente dal menu a tendina. Sul portale istituzionale, all’interno del servizio ADI, sono disponibili le tabelle con tutte le [...]
  22. L’INPS, con il messaggio n. 3404 del 12 novembre 2025, fornisce istruzioni sull’operatività della Convenzione sottoscritta con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’erogazione degli interventi a carico del Fondo Nuove Competenze – Competenze per le innovazioni. In particolare, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali trasferisce in via preventiva all’Istituto le somme destinate al finanziamento del contributo e, dopo avere individuato i soggetti destinatari dei benefici, inoltra al medesimo la richiesta di erogazione del beneficio. Di conseguenza, l’Istituto provvede all’emissione del pagamento sulla base dei dati trasmessi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, senza svolgere ulteriori verifiche, se non quella relativa alla corrispondenza della titolarità dei conti correnti indicati nel flusso di pagamento. Fonte: INPS     Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS
  23. aggiornata al 12 novembre 2025 In questa pagina è presente la normativa e la prassi dedicata all’Assegno di Inclusione ed al Supporto per la formazione e il lavoro, costantemente aggiornata.   La Normativa Decreto Ministeriale n. 104 del 24 giugno 2024 – Linee di indirizzo sulla presa in carico, sociale integrata e il progetto personalizzato per le persone in condizioni di svantaggio Decreto Ministeriale n. 72 del 2 maggio 2024 – Linee Guida per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale (PaIS) Decreto Ministeriale n. 160 del 29 dicembre 2023 – le linee guida per le condizioni di svantaggio Decreto interministeriale del 27 dicembre 2023 – il Decreto sulle modalità di utilizzo della Carta di inclusione Decreto Ministeriale n. 156 del 15 dicembre 2023 – partecipazione a Progetti Utili alla Collettività da parte dei beneficiari AdI e SFL Decreto 13 dicembre 2023 – gli elementi essenziali della misura di inclusione sociale e lavorativa Decreto n. [...]
  24. Sconto 30% su tutti i Master e Corsi online fino al 1° dicembre   Scopri la formazione online dedicata al mondo del lavoro:   Master online Un catalogo dedicato ai temi del lavoro, pensato per offrire aggiornamenti puntuali e approfondimenti sulle principali novità normative Corsi online Un calendario che copre una vasta gamma di argomenti legati al mondo del lavoro, e che permette di acquisire nuove competenze e di restare aggiornati sulle continue novità normative e contrattuali.   Scegli la tua iniziativa e iscriviti subito con lo sconto 30% Scopri le offerte -> clicca qui (usa il codice DPL5 per ottenere un ulteriore sconto del 5%)
  25. La Corte costituzionale, con la sentenza n. 167 depositata in data 13 novembre 2025, ha chiarito che il meccanismo di “raffreddamento†della perequazione automatica dei trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il minimo INPS, previsto dall’articolo 1, comma 309, della legge n. 197 del 2022 (legge di bilancio per il 2023), non introduce un prelievo di natura tributaria. La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Emilia-Romagna, in composizione monocratica, aveva dubitato della compatibilità della disposizione censurata con i principi di eguaglianza tributaria, di ragionevolezza e temporaneità, complessivamente presidiati dagli articoli 3 e 53 della Costituzione. La Corte ha ribadito principi già espressi in precedenti pronunce, che avevano scrutinato meccanismi anche più severi di rallentamento – e finanche di azzeramento – dell’adeguamento delle pensioni alla dinamica inflazionistica. Ha quindi escluso la ricorrenza dei requisiti enucleati dalla giurisprudenza costituzionale per poter qualificare una fattispecie come avente natura tributaria. In particolare, la rivalutazione [...]
  26. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 263 del 12 novembre 2025, il comunicato relativo alla Determinazione della riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile, per l’anno 2025.   il Decreto 29 settembre 2025   Fonte: Gazzetta Ufficiale
  27. L’INPS, con il messaggio n. 3409 del 12 novembre 2025, facendo seguito a quanto illustrato nei messaggi n. 1185 del 7 aprile 2025 e n. 2230 del 14 luglio 2025, fornisce indicazioni in merito al pagamento a conguaglio della prestazione integrativa dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria (CIGS) e ordinaria (CIGO), nonché dell’assegno di integrazione salariale (AIS) erogata dal Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni (di seguito, Fondo). Come anticipato nei citati messaggi, la modalità di pagamento della prestazione integrativa è la medesima della prestazione principale. Al momento è possibile autorizzare solo le prestazioni integrative della CIGS, della CIGO e dell’AIS le cui autorizzazioni sono state concesse con pagamento a conguaglio. Per i requisiti richiesti dalla normativa per accedere alla prestazione in argomento si rinvia a quanto illustrato nei citati messaggi n. 1185/2025 e n. 2230/2025, e, per una trattazione generale della disciplina applicabile, alla circolare n. [...]
  28. L’INPS, con il messaggio n. 3407 del 12 novembre 2025, a integrazione di quanto precisato con il messaggio n. 2199 dell’11 giugno 2024, fornisce le istruzioni operative ai datori di lavoro relativamente alle modalità di assolvimento degli obblighi contributivi e alla corretta esposizione nel flusso Uniemens dei lavoratori distaccati in Italia con doppio contratto. Come chiarito al paragrafo 2.5.1 della citata circolare n. 52/2024 rientrano nella casistica in esame i lavoratori distaccati in Italia da un datore di lavoro giapponese che hanno stipulato un ulteriore contratto di lavoro con un datore di lavoro italiano che sia filiale dell’azienda madre giapponese. In tali casi il lavoratore titolare di due contratti di lavoro ha la possibilità di chiedere di essere esonerato dall’applicazione della legislazione italiana non solo per il contratto stipulato in Giappone (tramite il modello “JPN/IT/101†da richiedere alle competenti autorità giapponesi), ma anche per il contratto stipulato in Italia durante il [...]
  29. In data 11 novembre 2025 è stata sottoscritta, tra Asstel e le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL Telecomunicazioni.   Trattamento Economico In riferimento al trattamento economico minimo (TEM), così come previsto dagli accordi interconfederali in merito, gli aumenti contrattuali prevederanno un incremento per il 5 livello di 298 euro per tutte le aziende del settore Telecomunicazioni e 288 euro per le aziende della parte speciale Crm/Bpo. Le tranche di aumento saranno riconosciute secondo gli schemi di seguito riportati: Telecomunicazioni 100 euro gennaio 2026, 50 euro dicembre 2026, 50 euro luglio 2027, 98 euro dicembre 2028. Crm/Bpo 50 euro aprile 2026, 35 euro dicembre 2026, 50 euro dicembre 2027, 50 euro luglio 2028, 103 euro dicembre 2028. In relazione al trattamento economico complessivo (componente TEC), l’accordo prevede: Aumento della contribuzione a Telemaco dello 0,2% dal 1° gennaio 2026, per un valore [...]
  30. L’INPS, con la circolare n. 142 del 12 novembre 2025, illustra il quadro normativo di riferimento e fornisce le relative istruzioni in ordine agli obblighi contributivi previsti per le nuove figure di lavoratori per i quali è obbligatoria la contribuzione previdenziale presso la Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995. Si tratta, in particolare, dei titolari di incarichi di ricerca disciplinati dall’articolo 22-ter della legge n. 240/2010, introdotto dall’articolo 1-bis del decreto-legge n. 45/2025, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 79/2025, e degli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella per i quali è stata prevista specifica tutela previdenziale al comma 553 dell’articolo 1 della legge n. 207/2024. Fonte: INPS     Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS
Studio Associato
Consulenti del Lavoro
Salvatore Lapolla e Carlo Cavalleri

TP Service Società tra Professionisti Srl
Via Corsica, 9/2 B
16128 GENOVA
Tel: 010 5455 511
Fax: 010 5704028

 

Questo sito fa uso di Cookie per supportare l'attività di navigazione.