Le ultime news da www.dottrinalavoro.it - DTL Modena
notizie e aggiornamenti normativi
-
Agenzia Entrate: la circolare sulla Super-deduzione
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025, con la quale fornisce i chiarimenti relativi alla maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni, prevista dall’articolo 4 del decreto legislativo n. 216 del 30 dicembre 2023, e prorogata per il triennio 2025-2027 dalla Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025). La norma è finalizzata a favorire l’incremento occupazionale attraverso il riconoscimento di una maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni, anche appartenente a determinate categorie svantaggiate (per le quali è prevista un’ulteriore maggiorazione del costo deducibile). La circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025 Leggi anche il Decreto Interministeriale del 25 giugno 2024 Fonte: Agenzia Entrate -
Consulta: ammesso il referendum abrogativo delle Tutele Crescenti
La Corte costituzionale, nella giornata di lunedì 20 gennaio 2025, ha deciso l’ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo denominata “Contratto di lavoro a tutele crescenti – disciplina dei licenziamenti illegittimiâ€. Sempre in materia di lavoro, questi gli altri referendum abrogativi ammessi: “Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità â€; “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnoviâ€; “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatriciâ€. il Comunicato Fonte: Corte Costituzionale -
INL: Patente a crediti - le nuove Faq
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato, al 17 gennaio 2025, le FAQ sulla Patente a crediti. Le ultime Faq pubblicate FAQ – 4 ottobre 2024 1) La circ. n. 4/2024 stabilisce la possibilità di trasmettere, in una prima fase, una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti per il rilascio della patente e che “la trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva inviata mediante PEC ha efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024 e vincola l’operatore a presentare la domanda per il rilascio della patente mediante il portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro entro la medesima dataâ€. Fino a quando è possibile presentare l’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva? L’invio tramite PEC all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva è un adempimento che va effettuato dalle imprese e dai lavoratori autonomi che al 1° ottobre 2024 stiano già operando in cantieri temporanei o mobili. Pertanto, se alla data del 1° ottobre i soggetti interessati non stiano operando presso alcun cantiere, non sono [...] -
INPS: disapplicazione del trattamento di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati
L’INPS, con il messaggio n. 184 del 17 gennaio 2025, informa che l’articolo 1, comma 187, della legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (legge di Bilancio 2025), ha disposto la disapplicazione della legge n. 402/1975 alle cessazioni del rapporto di lavoro intervenute a decorrere dal 1° gennaio 2025. Pertanto, è stata inibita, nella relativa procedura, la possibilità di presentare le domande di disoccupazione in oggetto da parte del cittadino e degli Istituti di patronato, riguardanti cessazioni di lavoro intervenute dal 1° gennaio 2025.  Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
Ipsoa Quotidiano: Nuova decontribuzione Sud: come utilizzare l’esonero contributivo
approfondimento di Eufranio Massi – in collaborazione con IPSOA Quotidiano “La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha rimodellato la “vecchia†decontribuzione Sud, che ha cessato di esistere il 31 dicembre 2024, apportando specifiche modifiche. Quali? È prevista una graduale riduzione dello sgravio contributivo dal 2025 al 2029, che spetta alle micro imprese ed alle piccole e medie imprese senza bisogno dell’autorizzazione di Bruxelles. Per utilizzare l’esonero le grandi aziende dovranno invece attende il via libera dell’UE. Nel dettaglio, quali datori di lavoro possono utilizzare l’agevolazione? Chi è escluso? Quali sono i limiti di cumulabilità con altri incentivi? ” Leggi l’articolo -
Cassazione: diritto del lavoratore disabile allo Smart working
Con sentenza n. 605/2025, la Corte di CassaIone ha affermato che il datore di lavoro è obbligato ad accomodamenti ragionevoli (art. 3, comma 3-bis, del Decreto Legislativo n. 216/2003) affinché il lavoratore disabile possa espletare la propria attività nel miglior modo possibile, in rapporto alle proprie condizioni. Di conseguenza, se non sono di ostacolo questioni di natura economica sproporzionate, il datore è obbligato ad accogliere la domanda del dipendente, portatore di handicap, finalizzata a fruire di modalità di lavoro agile nelle sue prestazioni, pur se l’accordo collettivo aziendale esclude dallo Smart-working tutti i lavoratori che svolgono mansioni come quelle del disabile. La Cassazione sottolinea come la verifica degli accomodamenti ragionevoli sia vincolante per il datore di lavoro e il non averla effettuata comporta un caso di discriminazione. -
INPS: Lavoratori marittimi - istruzioni e novità sull’indennità di malattia
L’INPS, con il messaggio n. 157 del 16 gennaio 2025, informa che le aziende dovranno rispettare le normative vigenti e le disposizioni dei contratti collettivi, assumendo anche gli obblighi di sostituto d’imposta per conto dell’INPS. Per eventi diversi dalla malattia, come indennità di maternità /paternità  e disabilità , i datori di lavoro dovranno continuare a seguire le istruzioni fornite nella circolare INPS n. 173, del 23 ottobre 2015. Le prestazioni comprese nei Protocolli includono indennità per inabilità temporanea assoluta per malattia e altre forme di supporto per i lavoratori in continuità di rapporto di lavoro e per il personale a tempo determinato. Tuttavia, è esclusa l’anticipazione delle prestazioni per i lavoratori non iscritti nel campo di applicazione della convenzione, in tal caso l’INPS provvederà al pagamento diretto. La Direzione Provinciale di Genova provvederà alla verifica e al rimborso delle somme anticipate, garantendo che tutte le operazioni siano conformi alle intese sottoscritte e alle normative vigenti. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo per il supporto ai lavoratori marittimi, assicurando che [...] -
Webinar: Le novità sul costo del lavoro per il 2025
Lo Studio Ziveri srl organizza un webinar gratuito​ per fornire alcuni chiarimenti in merito alle novità presenti nella Legge di Bilancio per l’anno 2025 e nel Collegato Lavoro. L’evento si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom, il 30 gennaio pv, dalle 10.00 alle 12.30. Il Programma Le agevolazioni contributive e fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) Le novità in materia di contratti di lavoro previste dal cd. Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024) La procedura delle dimissioni in caso di assenza ingiustificata del lavoratore Il Decreto Milleproroghe – le novità sul contratto a tempo determinato Relatori Gabriele Bonati, Beniamino Gallo e Roberto Camera Per registrarti, clicca qui -
La pagina dedicata alla Patente a crediti
aggiornata al 20 gennaio 2025 di Roberto Camera* Nella pagina è presente tutta la normativa, la prassi e la dottrina, riguardante il sistema della «Patente a crediti», prevista dall’articolo 27, del decreto legislativo n. 81/2008, volta a garantire, nei confronti dei lavoratori, una sicurezza costante e continua, soprattutto in un settore, come quello edile, dove si registra un elevato numero di infortuni sul lavoro. Ricordo che l’obbligo riguarda tutte le imprese, non necessariamente qualificabili come imprese edili, ed i lavoratori autonomi che operano “fisicamente†nei cantieri. NORMATIVA Parlamento – articolo 27, del decreto legislativo n. 81/2008 Ministero del Lavoro – Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024 (Regolamento attuativo della patente a crediti) PRASSI INL – le FAQ sulla patente a crediti, aggiornate al 17 gennaio 2025 INL – nota n. 9326 del 9 dicembre 2024 – Patente a crediti – regime sanzionatorio INL – Modulo Rettifica istanza Patente a [...] -
Articolo: Integrazione salariale ed altra attività lavorativa
approfondimento di Eufranio Massi “Attraverso l’art. 6 della legge n. 203/2024 viene riscritto l’art. 8 del D.L.vo n. 148/2015 con il quale erano state dettate le regole per la possibile compatibilità di prestazioni lavorative in costanza di trattamenti integrativi salariali. Tale ultima disposizione, per la verità , era frutto della legge n. 234/2021 che era già intervenuta sul testo originario: essa prevedeva la possibilità per il lavoratore che percepiva un ammortizzatore sociale di prestare la propria attività come subordinato o come lavoratore autonomo, durante il periodo di cassa, presso altro datore, previa comunicazione all’INPS. Gli effetti di tale scelta si riverberavano sul trattamento integrativo che veniva sospeso per tutta la durata del rapporto in caso di contratto inferiore a sei mesi o, per le giornate lavorate nella ipotesi di una durata superiore. ….”  Leggi l’articolo -
Min.Lavoro: iscrizione percettori NASPI e DISCOLL sulla piattaforma SIISL
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2025, il Decreto n. 174 del 21 novembre 2024, con l’integrazione dei beneficiari delle prestazioni di NASPI e DIS-COLL all’interno del Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa SIISL, in attuazione degli articoli 25 e 26 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60. Inoltre, il Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, del Ministero del Lavoro, ha predisposto un documento con le prime indicazioni operative per l’iscrizione dei percettori NASPI e DISCOLL sulla piattaforma SIISL. Decreto n. 174 del 21 novembre 2024 Fonte: Gazzetta Ufficiale -
TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di dicembre 2024
Le quote di TFR, accantonate al 31 dicembre 2023, vanno rivalutate dello 2,320017Â %. TFR: il coefficiente di rivalutazione dal 2005 annomeseTFR maturato fino al periodo compreso tracoefficiente di rivalutazione (%) 2024dicembre15 dic - 14 gen2,320017 2024novembre15 nov - 14 dic2,131939 2024ottobre15 ott - 14 nov2,006939 2024settembre15 set - 14 ott1,818860 2024agosto15 ago - 14 set1,756939 2024luglio15 lug - 14 ago1,568860 2024giugno15 giu - 14 lug1,128469 2024maggio15 mag - 14 giu1,003469 2024aprile15 apr - 14 mag0,752313 2024marzo15 mar - 14 apr0,690391 2024febbraio15 feb - 14 mar0,502313 2024gennaio15 gen - 14 feb0,377313 2023dicembre15 dic - 14 gen1,944162 2023novembre15 nov - 14 dic1,692259 2023ottobre15 ott - 14 nov1,884518 2023settembre15 set - 14 ott1,822970 2023agosto15 ago - 14 set1,571066 2023luglio15 lug - 14 ago1,192259 2023giugno15 giu - 14 lug1,003807 2023maggio15 mag - 14 giu0,878807 2023aprile15 apr - 14 mag0,626904 2023marzo15 mar - 14 apr0,375000 2023febbraio15 feb - 14 mar0,440355 2023gennaio15 gen - [...] -
IPSOA: Collegato Lavoro - le novità su dimissioni, somministrazione, periodo di prova e altro
Il recente Collegato Lavoro ha introdotto nuove norme che influenzano l’avvio e la gestione dei rapporti di lavoro, con l’obiettivo di semplificare alcune procedure e adempimenti. Programma Somministrazione di manodopera – limiti di utilizzo e obbligo di causale Periodo di prova nei contratti a termine La stagionalità – interpretazione autentica Le dimissioni per fatti concludenti Le novità in materia di Apprendistato Lavoro agile – obbligo di comunicazione Le conciliazioni in materia di lavoro da remoto Regime forfetario e contratti misti Liberi professionisti – Sospensione della decorrenza dei termini degli adempimenti Dilazione del pagamento dei debiti contributivi Ricorsi INAIL Cassa integrazione e attività lavorativa Relatori Evangelista Basile e Roberto Camera ULTIMI GIORNI per iscriversi Sconto 25% (+5% con codice DPL5) per iscrizioni di 2 o più partecipanti (€ 120 + IVA anziché € 160 + IVA) Clicca qui per iscriverti -
INAIL: pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2024-2025
L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 14 gennaio 2025, con la quale indica i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2024/2025, che tengono conto del differimento di diritto al primo giorno lavorativo successivo nel caso in cui il termine di pagamento del 16 scada di sabato o di giorno festivo, e della possibilità di effettuare il versamento delle somme che hanno scadenza tra il 1° e il 20 agosto entro il 20 agosto senza alcuna maggiorazione: 1° rata – data scadenza: 16 febbraio 2025 – data utile per il pagamento: 17 febbraio 2025 – coefficiente interessi: 0 2° rata – data scadenza: 16 maggio 2025 – data utile per il pagamento: 16 maggio 2025 – coefficiente interessi: 0,00822137 3° rata – data scadenza: 16 agosto 2025 – data utile per il pagamento: 20 agosto 2025 – coefficiente interessi: 0,01681644 4° rata – data scadenza: 16 novembre 2025 – [...] -
Min.Lavoro: aggiornati gli standard tecnici delle COT
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 5 del 16 gennaio 2025, con l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli standard tecnici entrano in vigore il giorno 29 gennaio 2025 alle ore 14,00. Gli Allegati al Decreto Rev.088b-ST-Classificazioni-Standard.xls Rev.002-ST-Classificazioni-Standard-1.xls Classi-Standard-Diario-degli-aggiornamenti_gennaio_2025.pdf Fonte: Ministero del Lavoro -
INPS: domanda di indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo - ulteriori precisazioni
L’INPS, con il messaggio n. 149 del 15 gennaio 2025, fornisce ulteriori precisazioni in merito alla presentazione della domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo per l’anno 2025, riferita all’anno di competenza 2024. In particolare, il servizio rimarrà disponibile fino alla data del 30 aprile 2025, termine ultimo per la presentazione della domanda. Vedasi anche il messaggio n. 112 del 13 gennaio 2025.  Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
INPS: novità in materia di AdL e SFL
L’INPS, con il messaggio n. 148 del 15 gennaio 2025, comunica le novità della legge di Bilancio 2025 in tema di Assegno di Inclusione e di Supporto per la Formazione e il Lavoro e si fornisce il nuovo calendario dei pagamenti per il mese di gennaio. Le novità in materia di ADI L’articolo 1, comma 198, della legge di Bilancio 2025 ha apportato le seguenti modificazioni ai requisiti economici previsti dall’articolo 2, comma 2, lettera b), n. 1 e n. 2, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85: innalzamento della soglia del valore ISEE da 9.360 euro a 10.140 euro; innalzamento del reddito familiare da 6.000 euro a 6.500 euro e da 7.560 euro a 8.190 euro per il nucleo familiare composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni o da persone di età pari [...] -
INPS: principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e sostegno al reddito e alle famiglie - anno 2025
L’INPS, con la circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, fornisce un quadro riepilogativo delle disposizioni aventi riflessi in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie nel corso dell’anno 2025. In particolare, la circolare si concentra sulle seguenti disposizioni: Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e nelle ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro previsti dal Collegato Lavoro 2024 Sostegno al reddito per i datori di lavoro e i lavoratori previsti dalla legge n. 199/2024 Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e di sostegno al reddito e alle famiglie previsti dalla legge di Bilancio 2025 Congedo parentale Indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo (IDIS) Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
INPS: Settore Moda - al via la proroga della misura di sostegno al reddito
L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 15 gennaio 2025, informa che a partire da martedì 14 gennaio 2025, i datori di lavoro operanti nei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC), conciario e pelletteria, come già individuati nella circolare n. 99 del 26 novembre 2024, possono richiedere la misura di sostegno al reddito introdotta dal decreto legge n. 160/2024 per fronteggiare e superare la grave situazione di crisi che attraversa il comparto della moda, per sospensioni/riduzioni dell’attività lavorativa successive al 31 dicembre 2024, anche in continuità con precedenti richieste. Il nuovo periodo complessivamente richiedibile è pari a 12 settimane, da collocarsi entro il 31 gennaio 2025. L’Istituto segnala che la legge n. 199/2024, in sede di conversione del decreto citato in precedenza (n.160/2024), ha apportato alcune modifiche alla disciplina della misura di sostegno, ampliando sia la platea dei destinatari che il periodo tutelato. I datori di lavoro cui l’ammissione [...] -
Agenzia Entrate: : Fringe benefit erogati ai dipendenti mediante documento di legittimazione
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 5/E del 15 gennaio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità , da parte del datore di lavoro, di erogare ai propri dipendenti, attraverso un regolamento aziendale ed il relativo piano welfare, beni e servizi, ai sensi dell’articolo 51, comma 3, ultimo periodo del TUIR. In particolare, ai fini dell’erogazione del servizio, si provvederebbe all’attivazione di un sistema informatico per la predisposizione e la gestione del piano di welfare. Ciò avverrebbe attraverso l’assegnazione dei fringe benefit tramite una carta di debito nominativa. La carta di debito può essere utilizzata dai dipendenti solo per fruire, presso fornitori specificamente individuati, dell’assegnazione dei fringe benefit, ossia i beni e i servizi, messi a disposizione dal datore di lavoro, nel limite del budget di spesa figurativo dallo stesso assegnato. La carta, comunque, non può essere utilizzata per fini diversi da quello menzionato.Inoltre, non può essere monetizzata o convertita [...] -
Governo: DDL annuale sulle piccole e medie imprese
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 111 del 14 gennaio 2025, ha approvato, con procedura d’urgenza in relazione al previsto parere della Conferenza unificata, il disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese, di cui all’art. 18 delle “Norme per la tutela della libertà d’impresa. Statuto delle imprese†(legge 11 novembre 2011, n. 180). Il testo, che costituisce il primo intervento organico in materia, introduce e disciplina una serie di misure di favore per affrontare le principali sfide operative che interessano le piccole e medie imprese (PMI) in relazione, tra l’altro, agli eccessivi oneri amministrativi, alle difficoltà di accesso ai finanziamenti agevolati e al credito delle banche e al rafforzamento della competitività . Il provvedimento interviene sui seguenti profili: si prevede l’assegnazione di risorse per sostenere programmi di sviluppo di PMI appartenenti alla filiera della moda; si riconoscono le società denominate “centrali consortili†quali enti mutualistici di sistema, soggetti [...] -
Governo: modifiche alla mediazione civile e commerciale ed alla negoziazione assistita
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2025, il Decreto Legislativo 27 dicembre 2024, n. 216, con disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita. Tra le novità previste dal decreto, è presente una disposizione (articolo 2) che va ad introdurre piccole modifiche alla negoziazione assistita nelle controversie di lavoro. il Decreto Legislativo n. 216/2024 Fonte: Governo -
INPS: Assegno unico gennaio - variazione delle date di erogazione
L’INPS, con il messaggio n. 111 del 13 gennaio 2025, comunica che le rate dell’Assegno unico e universale (AUU) di gennaio 2025, relative alle prestazioni che non hanno subito variazioni, saranno accreditate nella settimana che inizia il 20 gennaio 2025. La variazione è dovuta all’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2025, del nuovo sistema Re.Tes. della Banca d’Italia, relativo ai servizi della Tesoreria dello Stato. Entro la fine di gennaio sarà accreditato l’importo delle rate spettanti nell’ipotesi in cui l’Assegno unico sia stato oggetto di conguaglio, a credito o a debito.  Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
WKI: Diritto & Pratica del lavoro 2025
Settimanale di amministrazione, gestione del personale, relazioni industriali e consulenza del lavoro. La Rivista coniuga lo studio e l’analisi del diritto del lavoro con l’esame e la spiegazione della pratica del lavoro, declinata nei due filoni della gestione delle risorse umane e dell’amministrazione del personale. La Rivista si avvale della collaborazione di autorevoli esperti in materia di lavoro (consulenti del lavoro, avvocati, magistrati, ispettori del lavoro, professori universitari, ecc.) che forniscono un prezioso contributo di approfondimento e interpretazione diretta alla soluzione di casi concreti fornendo un effettivo strumento di utilità per chi è chiamato a prendere decisioni su una materia viva e in rapida trasformazione e su questioni sempre nuove e più complesse. >> Abbonati per il 2025 con sconti fino al 40% -
INPS: domanda di indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo
L’INPS, con il messaggio n. 112 del 13 gennaio 2025, comunica che a decorrere dal 15 gennaio 2025 è nuovamente reso disponibile il servizio per la presentazione della domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo per l’anno 2025, riferita all’anno di competenza 2024. Tale servizio rimarrà disponibile fino alla data del 31 marzo 2025 (cadendo il 30 marzo 2025 di domenica), termine ultimo per la presentazione della domanda. Il servizio per la presentazione della domanda è disponibile sul sito web dell’Istituto (www.inps.it), al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità †> “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità †> selezionare la voce “Vedi tutti†nella sezione Strumenti > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionisticheâ€; una volta autenticati è necessario selezionare la voce “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacoloâ€. Per potere accedere al servizio è necessario autenticarsi con la propria identità digitale: SPID di livello 2 o [...] -
INAIL: tasso degli interessi legali dal 1° gennaio 2025
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 2 del 13 gennaio 2025, informa che il Ministero dell’economia e delle finanze, con decreto 10 dicembre 2024, ha fissato il saggio degli interessi legali nella misura del 2% in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2025. Detto tasso costituisce la misura di riduzione massima delle sanzioni civili, prevista dall’articolo 116, commi 15, 15-bis, 16 e 17 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, nonché la misura della sanzione dovuta nei casi di mancato o ritardato pagamento di contributi o premi derivanti da oggettive incertezze connesse a contrastanti orientamenti giurisprudenziali o amministrativi sulla ricorrenza dell’obbligo contributivo, successivamente riconosciuto in sede giudiziale o amministrativa, sempreché il versamento dei contributi o premi sia effettuato entro il termine fissato dagli enti impositori, come previsto dal comma 10 del medesimo articolo 116 modificato dall’articolo 30, comma 2, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito dalla legge 29 [...] -
INPS: contributi obbligatori PA - prescrizione sospesa fino al 31 dicembre
L’INPS, con il messaggio n. 87 del 10 gennaio 2025, comunica che il decreto Milleproroghe (decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202) ha sospeso, fino al 31 dicembre 2025, i termini di prescrizione dei contributi dovuti dalle pubbliche amministrazioni alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) e alla Gestione Separata. Pertanto, entro questa data, le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a dichiarare e ad adempiere agli obblighi di contribuzione per la previdenza e l’assistenza sociale obbligatoria. Sulle contribuzioni regolarizzate non graveranno le sanzioni civili.  Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
INPS: Pensionati - novità sulla funzione “Quote Quintoâ€
L’INPS, con il messaggio n. 85 del 10 gennaio 2025, comunica che la procedura telematica “Quote Quinto” è stata implementata con una funzione automatica di controllo, destinata a bloccare i contratti di rinnovo di cessione nel caso in cui la relativa stipula sia antecedente al pagamento dei 2/5 delle rate pattuite nel contratto. I contratti di rinnovo di cessione notificati prima dell’attivazione della funzione di blocco automatico, che sono nella procedura “Quote Quinto” in stato “proposto”, sono oggetto di verifica amministrativa da parte delle strutture territoriali competenti dell’INPS. Nel caso in cui i contratti non risultano conformi al citato limite temporale del pagamento dei due quinti delle rate pattuite nel contratto, la procedura “Quote Quinto” segnala alle Strutture dell’INPS il mancato decorso del termine con il consueto alert.  Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
INPS: indennità antitubercolari importi per l’anno 2025
L’INPS, con la circolare n. 2 del 10 gennaio 2025, comunica la varizione degli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari, secondo la percentuale indicata dagli articoli 1 e 2 del decreto 15 novembre 2024 del Ministro dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali (pubblicato nella G.U. – Serie Generale – n. 278 del 27 novembre 2024), per l’anno 2025. Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
INAIL: denunce di infortunio e malattie professionali - i dati di novembre 2024
L’Inail ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, le denunce di infortunio e malattie professionali, relative al mese di novembre 2024. Nella sezione “Open data†del sito Inail sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di novembre. Nella stessa sezione sono pubblicate anche le tabelle del “modello di lettura†con i confronti “di mese†(novembre 2023 vs novembre 2024) e “di periodo†(gennaio-novembre 2023 vs gennaio-novembre 2024). Gli open data mensili pubblicati sono provvisori e il loro confronto richiede cautele nelle analisi periodiche di dettaglio, in particolare rispetto all’andamento degli infortuni con esito mortale, soggetti all’effetto distorsivo di picchi occasionali e dei tempi di trattazione delle pratiche. Per quantificare il fenomeno, comprensivo anche dei casi accertati positivamente dall’Istituto, sarà quindi necessario attendere il consolidamento dei dati dell’intero 2024, con la conclusione dell’iter [...]