Le ultime news da www.dottrinalavoro.it - DTL Modena
notizie e aggiornamenti normativi
-
Governo: nuove misure per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025, il Decreto Legge n. 159 del 31 ottobre 2025, con misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Per quanto rigaurda la materia lavoro, questi i principali articoli a cui fare riferimento: Art. 1 – Autorizzazione per la revisione delle aliquote di oscillazione e dei contributi in agricoltura da parte dell’INAIL Art. 2 – Disposizioni in materia di Rete del lavoro agricolo di qualità Art. 3 – Disposizioni in materia di attivita’ di vigilanza in materia di appalto e subappalto di badge di cantiere e di patente a crediti Art. 4 – Potenziamento dell’Ispettorato nazionale del lavoro e del contingente in extra-organico del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro Art. 5 – Interventi in materia di prevenzione e di formazione Art. 7 [...] -
Podcast: Bonus lavoratrici madri 2025: requisiti, importi e scadenze a cui fare attenzione
video di Roberto Camera* – in collaborazione con IPSOA Quotidiano “Con la circolare INPS n. 139/2025 prende il via il nuovo bonus mamme valido per il 2025. È previsto un contributo di 40 euro mensili, esentasse e non rilevante ai fini ISEE, per le lavoratrici del settore pubblico, privato e autonome con almeno due figli. Attenzione alle scadenze: la domanda va presentata entro il 9 dicembre 2025, con possibilità di proroga fino al 31 gennaio 2026 per chi perfeziona i requisiti successivamente. Quali sono i requisiti reddituali da rispettare? Come si presenta la domanda? Cosa si rischia in caso di dichiarazione falsa? …” Ascolta il podcast dal sito IPSOA Vai alla pagina dedicata alla formazione (podcast e video sulle novità in materia di lavoro) * Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza. -
Min.Lavoro: sgravio contributivo per contratti di solidarietà industriali - anno 2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che dal 30 novembre al 10 dicembre 2025 decorrerà il termine per l’inoltro delle domande di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2025, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonlineâ€. L’applicativo è operativo dal 2 novembre al 10 dicembre di ogni anno per la precompilazione delle istanze ed è disponibile nel sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella sezione dedicata “Decontribuzione contratti di solidarietà industriali†(ove è possibile consultare anche la normativa di riferimento), oppure accedendo direttamente alla pagina “Servizi lavoroâ€. Fonte: Ministero del Lavoro -
CCNL Lavoro domestico: firmato il rinnovo contrattuale
In data 28 ottobre 2025 è stata firmata, da parte di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Federcolf, e dalle associazioni datoriali Fidaldo e Domina, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro domestico, applicato ad oltre 817mila assistenti familiari. Il nuovo contratto, che entrerà in vigore a partire dal primo novembre 2025, segna un importante risultato sul fronte normativo ed economico. Per la prima volta nella contrattazione del settore si assiste ad un significativo incremento dei minimi salariali, pari a 100 euro lordi a regime sul livello medio BS. Una cifra da sommare agli ulteriori 135,75 euro, frutto del recupero del costo della vita (indice Istat) avvenuto, secondo le previsioni del Ccnl, nel periodo 2021-2025. Grazie al rinnovo,  la rivalutazione annuale dei minimi retributivi passerà dall’80 al 90%. Il nuovo accordo prevede notevoli avanzamenti sul fronte del sostegno alla genitorialità , per il quale il lavoro domestico, ad oggi, viene escluso dalla gran [...] -
IPSOA: Offerta Halloween - sconto extra 5% fino al 31 ottobre
Master online Un catalogo dedicato ai temi del lavoro, pensato per offrire aggiornamenti puntuali e approfondimenti sulle principali novità normative. Corsi online Un calendario che copre una vasta gamma di argomenti legati al mondo del lavoro, e che permette di acquisire nuove competenze e di restare aggiornati sulle continue novità normative e contrattuali. E-learning Una serie di iniziative pensate per i professionisti del lavoro, che consentono di aggiornarsi sulle novità normative in qualsiasi momento e secondo le proprie esigenze di tempo.  Scegli la tua iniziativa e iscriviti con lo sconto EXTRA 5% (utilizza il codice HAL5 fino al 31 ottobre) -
Formazione: video e podcast sulle novità in materia di lavoro
aggiornato al 31 ottobre 2025 Nella pagina sono presenti video e podcast sulle novità in materia di lavoro. di Roberto Camera* GLI ULTIMI PUBBLICATI Bonus lavoratrici madri 2025: requisiti, importi e scadenze a cui fare attenzione (31 ottobre 2025) AI: un’alleata sul lavoro (da utilizzare con attenzione) (9 ottobre 2025) Periodo di prova non superato: quando il licenziamento è illegittimo? (25 settembre 2025) Lavoratori oncologici (e non solo): le regole per gestire assenze e rientri in azienda (22 settembre 2025) 2025 Periodo di prova non superato: quando il licenziamento è illegittimo? (25 settembre 2025) Lavoratori oncologici (e non solo): le regole per gestire assenze e rientri in azienda (22 settembre 2025) Assenza ingiustificata del lavoratore: dimissioni di fatto o licenziamento disciplinare? (14 luglio 2025) Patente a crediti: l’INL apre la visualizzazione del punteggio ai soggetti abilitati (8 luglio 2025) Rimborsi spese di trasferta dei lavoratori a 2 [...] -
ISTAT: Occupati e Disoccupati – Settembre 2025
L’Istat ha pubblicato, in data 30 ottobre 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a Settembre 2025. A settembre 2025, su base mensile, la crescita degli occupati e dei disoccupati si associa al calo degli inattivi. L’aumento degli occupati (+0,3%, pari a +67mila unità ) coinvolge le donne, i dipendenti permanenti e tutte le classi d’età ad eccezione dei 35-49enni che risultano in diminuzione; calano anche i dipendenti a termine, mentre risultano sostanzialmente stabili gli uomini e gli autonomi. Il tasso di occupazione sale al 62,7% (+0,2 punti). L’aumento delle persone in cerca di lavoro (+2,0%, pari a +31mila unità ) si osserva tra gli uomini, i 15-34enni e tra chi ha almeno 50 anni, mentre tra i 35-49enni e le donne il numero di disoccupati diminuisce. Il tasso di disoccupazione sale al 6,1% (+0,1 punti), quello giovanile al 20,6% (+0,9 punti). La diminuzione degli inattivi tra i 15 e [...] -
Articolo: Congruità del costo della manodopera in edilizia: chiarimenti del Ministero
approfondimento di Eufranio Massi “Rispondendo ad una richiesta di chiarimenti avanzata dalla Federazione nazionale imprese elettroniche ed elettrotecniche (ANIE), il Ministero del Lavoro, con l’interpello n. 4 del 17 ottobre 2025, ha focalizzato l’attenzione su alcuni punti rilevanti relativi alla realizzazione di lavori in edilizia ove è richiesto il c.d. “DURC di congruità †in occasione di appalti pubblici: la questione essenziale concerne quelle imprese che svolgono attività edili, pur non essendo queste ultime prevalenti nel loro “businessâ€. In particolare, l’ANIE pone due domande che possono così riassumersi: ….”  Leggi l’articolo -
INPS: Osservatorio CIG - i dati di settembre 2025
È stato pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di settembre 2025. Nel mese di riferimento le ore complessivamente autorizzate sono state 44.551.600, in diminuzione (-0,8%) rispetto allo stesso mese del 2024, quando erano state 44,9 milioni. Si registra quindi una riduzione di quasi un punto percentuale su base annua. Il tiraggio della CIG, ossia il rapporto tra ore effettivamente utilizzate e ore autorizzate, nei primi sette mesi del 2025 si attesta al 22,56%, in calo rispetto agli stessi periodi dei due anni precedenti, quando era stato pari al 23,77% nel 2024 e al 25,14% nel 2023. Complessivamente, nel terzo trimestre 2025 il numero di ore di CIG autorizzate è stato pari a 115,7 milioni, con una riduzione del 15,6% rispetto al secondo trimestre 2025 (137,1 milioni di ore). Rispetto al terzo trimestre 2024, invece, si registra un aumento del 9,2%, poiché in quel periodo le ore autorizzate erano [...] -
INPS: Carta “Dedicata a te†- liste definitive dei beneficiari
Dal 30 ottobre sono a disposizione dei comuni le liste definitive dei beneficiari della carta “Dedicata a teâ€. Nelle liste, suddivise per comune, ciascun beneficiario è abbinato al numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane SpA. I comuni comunicheranno ai beneficiari l’assegnazione del contributo e, in presenza di nuovi intestatari, anche le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali. Se il beneficiario risulta già destinatario della carta nell’anno precedente, l’importo dovuto sarà accreditato sulla carta precedentemente assegnata. La carta deve essere ritirata presso gli uffici postali dall’intestatario o da un delegato. Si ricorda che sono “soggetti delegati†solo quelli in possesso di procura generale, procura speciale, di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura. Per il ritiro è necessario presentare il numero identificativo della carta e un documento di riconoscimento. È quanto [...] -
Cassazione: particolare tenuità del fattore ed oblazione
Con sentenza n. 30030 dell’1 settembre 2025, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che ai fini della punibilità delle contravvenzioni antinfortunistiche di lieve entità , occorre considerare la possibile rilevanza dell’adozione delle misure di sicurezza come comportamento rilevante ai fini dell’applicazione della norma (art. 131-bis c.p.), senza che tale valutazione implichi automaticamente l’applicazione della causa di non punibilità , dovendosi effettuare una valutazione sull’episodio concreto, laddove un improprio automatismo applicativo genera l’abrogazione tacita della causa di estinzione del reato a seguito di regolarizzazione. -
WKI: Contrattazione Collettiva – Profili giuridici, strumenti operativi, casi aziendali
Un volume completo e pratico per comprendere e applicare il contratto collettivo in azienda. Coordinato da un team accademico-professionale, offre un’analisi sistematica e approfondita, con strumenti utili per relazioni, pareri e interventi. Nel testo troverai: – Rappresentatività sindacale – Efficacia dei contratti collettivi – Welfare aziendale e contratti di prossimità – Condotta antisindacale – Casi aziendali e riferimenti giurisprudenziali Scopri di più e acquista con Extra-Sconto 10% con codice DPL10 -
ISTAT: Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali - III trimestre 2025
L’Istat ha pubblicato, in data 29 ottobre 2025, la nota trimestrale relativa all’andamento dei Contratti collettivi e delle retribuzioni contrattuali – III trimestre 2025. Alla fine di settembre 2025, i 46 contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica riguardano il 56,9% dei dipendenti – circa 7,5 milioni – e corrispondono al 54,6% del monte retributivo complessivo. Nel corso del terzo trimestre 2025 sono stati recepiti 5 contratti: 2 nel settore industriale, 1 nei servizi privati e 2 nella pubblica amministrazione. I contratti in attesa di rinnovo a fine settembre 2025 sono 29 e coinvolgono circa 5,6 milioni di dipendenti, il 43,1% del totale. Il tempo medio di attesa di rinnovo per i lavoratori con contratto scaduto, tra settembre 2024 e settembre 2025, è passato da 18,3 a 27,9 mesi; per il totale dei dipendenti da 9,6 a 12,0 mesi. La retribuzione oraria media nel periodo gennaio-settembre 2025 [...] -
INAIL: riduzione premi e contributi INAIL 2026 - fissazione degli Indici di Gravità Medi 2026-2028
L’Inail, con la circolare n. 53 del 28 ottobre 2025, informa che con il decreto del Ministro del lavoro del 30 settembre 2025, adottato sulla base della deliberazione n. 128 del Consiglio di amministrazione Inail in data 27 giugno 2025, sono stati fissati gli Indici di Gravità Medi (IGM) per il triennio 2026-2028 e la misura della riduzione per il 2026 da applicarsi ai soli premi ancora non revisionati. A. Ambito di applicazione della riduzione per l’anno 2026 Per l’anno 2026 la riduzione dei premi e contributi dovuti prevista dall’articolo 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, si applica esclusivamente: ai premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive di cui alla legge 20 febbraio 1958, n. 93; ai contributi assicurativi della gestione agricoltura di cui al titolo II del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, [...] -
INPS: nuovo Bonus mamme 2025 - requisiti
L’INPS, con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, illustra la disciplina del nuovo Bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. La misura, prevista dal decreto-legge 95/2025 (legge 8 agosto 2025, n. 118), sostituisce temporaneamente l’esonero contributivo inizialmente programmato, posticipato al 2026. Il Bonus spetta alle: madri con due figli: fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio; madri con tre o più figli: fino ai 18 anni del figlio più piccolo (escluse le titolari di contratti a tempo indeterminato). Possono accedervi le lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluso il lavoro domestico) e autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata. Il reddito da lavoro annuo non deve superare i 40.000 euro. L’importo di 40 euro mensili, esentasse e non rilevante ai fini ISEE, verrà erogato dall’INPS in un’unica soluzione a dicembre 2025 (o entro febbraio [...] -
INPS: ATECO 2025 - nuovo Manuale di classificazione e rilascio della funzionalità di consultazione
L’INPS, con il messaggio n. 3206 del 27 ottobre 2025, comunica la pubblicazione del nuovo manuale di classificazione previdenziale basato sui codici ATECO 2025, che sostituisce la precedente versione riferita alla classificazione ATECO 2007. Il documento, disponibile online e costantemente aggiornato, accompagna l’adozione della nuova nomenclatura statistica europea NACE Rev. 2.1, operativa dal 1° aprile 2025. Il manuale fornisce, per ogni sezione, divisione, gruppo e classe della classificazione ATECO, il dettaglio delle attività economiche e dei prodotti, indicando i Codici Statistici Contributivi (CSC) e i Codici di Autorizzazione (CA) necessari per la corretta definizione del carico contributivo aziendale. La principale novità riguarda il rilascio di una funzionalità interattiva, che consente a datori di lavoro, intermediari e operatori INPS di consultare le compatibilità tra codici ATECO, CSC e CA. Il servizio permette ricerche incrociate partendo da qualsiasi codice e visualizza chiaramente le combinazioni ammesse (pallino verde) o vietate (pallino rosso), con indicazione [...] -
Governo: misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 147 del 28 ottobre 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. L’intervento mira a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione e alla riduzione degli infortuni in ogni ambito lavorativo. Incentivi per le imprese virtuose e potenziamento della vigilanza Le norme incentivano le misure di riduzione degli infortuni sul lavoro e premiano i datori di lavoro virtuosi, potenziando al contempo le attività di vigilanza e l’apparato sanzionatorio. Tra l’altro, si prevede: revisione delle aliquote INAIL e contributi agricoli. A partire dal 1° gennaio 2026, si autorizza l’INAIL alla revisione delle aliquote per l’oscillazione in bonus per andamento infortunistico e dei contributi in agricoltura, con l’obiettivo di premiare le imprese che dimostrano un andamento positivo in materia di sicurezza. Sono inoltre introdotte specifiche [...] -
INPS: trattamenti di mobilità in deroga - aggiornamento dei controlli
L’INPS, con il messaggio n. 3205 del 27 ottobre 2025, illustra la procedura di autorizzazione della prosecuzione della mobilità in deroga e descrive le casistiche derivanti dai controlli automatizzati del SIP. Nei casi di prosecuzione del trattamento di mobilità in deroga, per i lavoratori che operano in un’area di crisi industriale complessa, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare 8 ottobre 2025, n. 16, ha stabilito che, prima di autorizzare qualsiasi trattamento in deroga, le Regioni devono presentare al Ministero il piano regionale di politiche attive del lavoro contenente: l’elenco nominativo e il Codice Fiscale dei lavoratori interessati; la data di cessazione del precedente trattamento di mobilità ordinaria o in deroga; il periodo di godimento del trattamento concesso in prosecuzione (data “dal†e data “alâ€) e il costo dello stesso. Una volta ricevuta l’approvazione da parte del Ministero, la Regione emana un decreto di concessione che deve [...] -
Agenzia Entrate: impatriati - emolumenti riferibili ad attività lavorativa svolta nel Stato estero durante il regime agevolato
L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 274/E del 28 ottobre 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al ”regime speciale per i lavoratori impatriati”, di cui all’articolo 16 del d.lgs. n. 147 del 2015. In particolare, se possa applicarsi anche ai redditi di lavoro dipendente di natura differita (i.e. Long Term Incentive Plan e Deferred Bonus Plan), da corrispondere ai dipendenti che hanno già trasferito la residenza fiscale all’estero. I predetti emolumenti matureranno nel 2025, ma sono riferibili ad attività lavorativa svolta nel territorio dello Stato durante il periodo di fruizione del ”regime speciale per lavoratori impatriati” da parte dei dipendenti. La risposta dell’Agenzia delle Entrate Preliminarmente, si osserva che non è oggetto dell’istanza di interpello la valutazione delle condizioni richieste dal Legislatore per la fruizione delle disposizioni fiscali agevolative di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, concernente il «regime speciale per lavoratori impatriati». Il presente parere sarà [...] -
INPS: Prestazione Universale - gestione dei ratei maturati e non riscossi
L’INPS, con il messaggio n. 3203 del 27 ottobre 2025, comunica il rilascio della procedura per la presentazione della domanda telematica di rateo maturato e non riscosso da parte degli eredi, nonché di una specifica funzione a disposizione degli eredi per l’allegazione della documentazione integrativa necessaria ai fini della definizione della domanda medesima e per la rendicontazione delle spese sostenute dal dante causa. Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
Parlamento: Accordo con la Repubblica della Macedonia del Nord in materia di sicurezza sociale
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 10 ottobre 2025, la Legge n.  16 ottobre 2025, n. 153, con la ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia, ora Repubblica della Macedonia del Nord, in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014. L’Accordo in materia di sicurezza sociale Fonte: Gazzetta Ufficiale -
ARAN: sottoscritto il CCNL del Comparto Sanità 2022-2024
In data 27 ottobre 2025 l’ARAN e le parti sindacali hanno sottoscritto definitivamente il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024. Il contratto si rivolge a oltre 581.000 dipendenti del comparto, compresa la sezione della ricerca sanitaria e prevede un aumento medio mensile di 172 euro per 13 mensilità . Il CCNL si caratterizza per numerose e rilevanti innovazioni concernenti aspetti salienti del trattamento normo-economico del personale volte a migliorare le condizioni di lavoro e valorizzare le competenze professionali in continuità con il precedente contratto. E’ stato infatti previsto, fra l’altro, l’ampliamento della platea dei possibili dipendenti che possono partecipare all’accesso all’area di elevata qualificazione: oltre alla laurea magistrale accompagnata da un incarico di funzione di almeno tre anni è stata introdotta la possibilità di accesso al personale in possesso della laurea triennale accompagnata da un periodo di incarico di funzione di almeno [...] -
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Lavoro subordinato tra familiari: lo stato dell’arte tra giurisprudenza e aspetti operativi
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 28 ottobre 2025, un approfondimento dedicato al lavoro subordinato tra familiari,d all’assoggettamento ai poteri datoriali, alla effettiva corresponsione della retribuzione, fino al tema della convivenza. Nel documento si ripercorrono le ultime pronunce della Corte di Cassazione, offrendo anche una lista di riscontro utilizzabile “in sede di prime e preventive valutazioni, contenente alcune tra le condizioni più importanti, in un plausibile – ma non perentorio – ordine di priorità decrescenteâ€, si legge nel testo. Sebbene, infatti, l’approfondimento analizzi gli elementi che hanno permesso di legittimare la subordinazione in sede di giudizio, essi possono essere utili ai datori e ai Consulenti del Lavoro, che sono chiamati a ragionare ex ante sull’esistenza dei presupposti del lavoro subordinato tra familiari. Leggi l’approfondimento Fonte: Fondazione Studi Consulenti del Lavoro -
Agenzia Entrate: imposta sostitutiva sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri - chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 272/E del 27 ottobre 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’imposta sostitutiva nella misura del 5% sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del SSN. La risposta dell’Agenzia delle Entrate L’articolo 1, comma 354, della legge di bilancio 2025 ha introdotto un’imposta sostitutiva sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali nella misura del 5 per cento, da applicare ai compensi per lavoro straordinario di cui all’articolo 47 del Contratto collettivo nazionale di lavoro del Comparto sanità , triennio 2019Â2021, erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del Servizio sanitario nazionale. Il tenore letterale del citato comma 354 circoscrive tassativamente l’ambito di applicazione dell’imposta sostitutiva in parola ai compensi per lavoro straordinario, di cui all’articolo 47 del richiamato CCNL del Comparto Sanità (requisito oggettivo), erogati agli ”infermieri” dipendenti dalle aziende e dagli enti del [...] -
Min.Lavoro: riduzione dei contributi in favore dei datori di lavoro del settore edile - anno 2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ha emanato il Decreto 29 settembre 205, con la determinazione della riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile per l’anno 2025. La riduzione prevista dall’articolo 29, comma 2, del decreto-legge n. 244/1995, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 341/1995, è individuata, per l’anno 2025, nella misura dell’11,50%. il Decreto 29 settembre 205 Fonte: Ministero del Lavoro -
Costituzione: art. 30 - Diritti e doveri dei genitori
Articolo 30 È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità . Commento: > Diritti e doveri dei genitori. Entrambi i genitori hanno la potestà (diritti e doveri) sui figli minori, sia se nati all’interno del matrimonio (figli legittimi) sia se nati al di fuori (figli naturali) e devono assicurare loro mantenimento, educazione e istruzione. > Incapacità dei genitori. Quando i genitori sono ritenuti dalla legge indegni o inadeguati ad assolvere i loro compiti possono essere privati della potestà e, al loro posto, è possibile nominare un tutore. La pagina dedicata alla Costituzione [...] -
Min.Lavoro: riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo delle competenze acquisite nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2025, il Decreto 31 luglio 2025, con la definizione dei criteri per il riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo delle competenze acquisite nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato. Al fine di promuovere il volontariato, in particolare tra i giovani, quale esperienza che contribuisce alla formazione e alla crescita umana, civile e culturale della persona, il decreto, in applicazione dell’art. 19, comma 2, del decreto legislativo n. 117/2017, definisce i criteri per l’individuazione delle competenze esercitate nello svolgimento delle attività o percorsi di volontariato a supporto del loro riconoscimento, in ambito scolastico e lavorativo, ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n. 13/2013, e in applicazione, ed alle condizioni, definite dal decreto del Ministrodel lavoro del 9 luglio 2024, recante: «Disciplina dei servizi di individuazione, di validazione e di certificazione [...] -
Cassazione: controlli amministrativi e responsabilità del datore di lavoro
Con sentenza n. 28018 del 31 luglio 2025, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che in caso di infortunio occorso a un lavoratore addetto ad una macchina previamente sottoposta ai controlli dell’Autorità amministrativa competente (Commissione esplosivi ubicata presso la Prefettura), la responsabilità colposa del datore non è esclusa che in occasione di questi controlli non risultino mossi rilievi in ordine alla sicurezza, atteso che la normativa antinfortunistica pone direttamente a carico dell’imprenditore l’obbligo di attuare le misure previste e di accertarsi della loro esistenza. Il destinatario di tale obbligo non può eluderlo trincerandosi dietro pareri sommariamente espressi. -
INPS: Lavoratori sportivi - aggiornamento codici
L’INPS, con il messaggio n. 3185 del 24 ottobre 2025, comunica che ha proceduto all’allineamento delle descrizioni relative ai codici qualifica n. 785 e n. 788, presenti nell’Allegato n. 1 della circolare INPS 22 settembre 2025, n. 127, armonizzandole con le definizioni già contenute nella circolare INPS 31 ottobre 2023, n. 88. Il nuovo Allegato n. 1 aggiornato sostituisce integralmente quello precedentemente pubblicato con la circolare 127/2025. Gli enti sportivi professionistici e dilettantistici, così come i consulenti del lavoro e gli intermediari abilitati, dovranno fare riferimento esclusivamente alle nuove descrizioni per la corretta classificazione dei lavoratori sportivi. Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
Articolo: Aspettando la finanziaria: cosa potrebbe cambiare nel corso del 2026
approfondimento di Eufranio Massi “È un rito che si ripete ogni anno: a partire dal mese di settembre i “media†(spesso su “input†degli stessi ambienti politici di governo) iniziano a comunicare possibili novità che saranno inserite nella legge di Bilancio per l’anno dopo che, magari, nei giorni successivi vengono smentite per lasciare spazio ad altre novità e così via. Al 15 di ottobre (perché le Tabelle sono richieste dagli organismi europei e la data non è procrastinabile), spunta una bozza di disegno di legge, approvato successivamente in Consiglio dei Ministri, comunicata ai giornali e pubblicata sugli stessi in versione integrale, che, presumibilmente, corrisponderà a quella che sarà presentata in Parlamento per l’esame e la successiva approvazione entro il 31 dicembre, pena l’esercizio provvisorio. ….”  Leggi l’articoloÂ




