CONVEGNI

CIRCOLARI

PUBBLICAZIONI

WEB INFODAY

WEBDESK

CONTATTI

Le ultime...

Le ultime news da www.dottrinalavoro.it - DTL Modena

notizie e aggiornamenti normativi
  1. Il Garante per la protezione dei dati personali, in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, ha reso disponibile la nuova “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per le piccole e medie imprese, e offre una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena attuazione al Regolamento: dai diritti dell’interessato ai doveri dei titolari; dalla trasparenza sull’uso dei dati personali alla liceità del loro trattamento. Specifica attenzione viene rivolta ai contenuti, ai tempi e modalità con cui il titolare deve: fornire l’informativa all’interessato; valutare le circostanze in cui il titolare deve notificare al Garante privacy, ed eventualmente agli interessati, la violazione di dati personali; provvedere alla designazione del Responsabile della protezione dei [...]
  2. L’Inail ha pubblicato la circolare n. 23 del 1° giugno 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimenti interpretativi, relativamente alla tutela degli eventi lesivi accaduti a rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali o di unità produttiva, territoriali e di sito produttivo (articolo 2, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) in occasione dell’esercizio delle loro attribuzioni. Trattandosi di figure necessarie nell’ambito del sistema di gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro, l’attività esercitata dai rappresentanti dei lavoratori della sicurezza è assimilabile all’attività lavorativa in quanto mira al conseguimento degli interessi di entrambe le parti del rapporto di lavoro svolgendo attività di supporto al datore di lavoro nella promozione degli interventi atti a garantire la salute e sicurezza nell’ambito dell’azienda. L’attività esercitata dai rappresentanti dei lavoratori della sicurezza, infatti, risponde anche all’interesse del datore di lavoro a che l’attività produttiva sia svolta attuando emigliorando la [...]
  3. Il giorno 8 giugno p.v. dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con Formart, terrò un webinar su alcune novità introdotte con il D.L. n. 48 (contratti a termine, trasparenza, assunzioni agevolate, cuneo fiscale) e su altri temi del lavoro particolarmente interessanti. Qualora foste interessati, iscrivetevi cliccando su questo link. Vi aspetto Eufranio Massi
  4. Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2023, il Decreto Legge 1° giugno 2023, n. 61, con interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. Il decreto entra in vigore il 2 giugno 2023. Questi i Comuni interessati dalle agevolazioni. Queste le novità per le aziende ed i lavoratori: la sospensione, dal 1° maggio al 31 agosto 2023, dei termini relativi agli adempimenti e versamenti tributari e contributivi, inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamento, in scadenza a partire dal 1° maggio. La sospensione vale per gli adempimenti verso le amministrazioni pubbliche previsti a carico di datori di lavoro, di professionisti, di consulenti e centri di assistenza fiscale che abbiano sede o operino nei territori coinvolti dagli eventi alluvionali, anche per conto di aziende e clienti non operanti nei territori stessi; la sospensione dei pagamenti delle utenze, già deliberata [...]
  5. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 1° giugno 2023, il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2023, che descrive le dinamiche del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato nel triennio 2020-2022.     Scarica il Rapporto annuale Comunicazioni Obbligatorie 2023 Cinque capitoli descrivono le dinamiche del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato nel triennio 2020-2022  Rapporto annuale Comunicazioni Obbligatorie 2023  Rapporto annuale Comunicazioni Obbligatorie 2023 – Sintesi  Rapporto annuale Comunicazioni Obbligatorie 2023 – Allegato tabelle  Rapporto annuale Comunicazioni Obbligatorie 2023 – Appendice – Figure e Tavole   Fonte: Ministero del Lavoro
  6. Con ordinanza n. 11488 del 3 maggio 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che “in base all’art. 41 del codice penale va data rilevanza a qualsiasi concausa che abbia contribuito alla produzione dell’effetto lesivo, quand’anche la sua incidenza eziologica non sia stata preponderante, ma abbia contribuito in maniera indiretta e remotaâ€.
  7. approfondimento di Eufranio Massi per Generazione Vincente   “Con l’art. 27 del D.L. n. 48/2023 il Governo ha messo in piedi un nuovo incentivo destinato a favorire l’occupazione dei giovani che non studiano e non lavorano (c.d. NEET). Prima di entrare nel merito delle nuove misure mi sento in obbligo di sottolineare come per costoro fosse già possibile attivare il rapporto di apprendistato professionalizzante e, in presenza delle condizioni richieste dai comma 100 e seguenti dell’art. 1 della legge n. 205/2017 e, da ultimo dell’art. 1, comma 297, della legge n. 197/2022, anche il contratto a tempo indeterminato. Senza entrare nel merito del perché di questa scelta, mi limito ad affrontare le questioni specifiche che pone questo articolo. …. ”   continua la lettura
  8. Dal 1° giugno le richieste di accertamento sanitario e medico-legale elencate nel messaggio INPS 18 maggio 2023, n. 1834 dovranno essere presentate all’INPS esclusivamente in modalità telematica, accedendo al servizio online. Per accedere alla procedura di presentazione delle domande, è necessario richiedere l’abilitazione compilando il modulo AA14. Tra gli accertamenti sanitari effettuati dalle Commissioni mediche di verifica rientrano quelli di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici. Tra le competenze delle Commissioni rientrano anche gli accertamenti sanitari nei confronti dei familiari superstiti che hanno diritto alla pensione indiretta o di reversibilità, e quelle per la concessione dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per infermità contratte per causa di servizio in favore del personale della Polizia locale. Dovranno essere inviate all’INPS, sempre online, anche le richieste di accertamento medico-legale per: coloro che hanno diritto ai benefici in materia di pensioni di guerra dirette, indirette e di reversibilità e relativi assegni accessori, dei familiari superstiti a cui spetta il trattamento di reversibilità dell’assegno vitalizio concesso agli ex deportati nei campi di sterminio nazista; i familiari [...]
  9. L’Istat ha pubblicato, in data 1° giugno 2023, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad aprile 2023. Ad aprile 2023, rispetto al mese precedente, all’aumento degli occupati si associa la diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. L’occupazione cresce (+0,2%, pari a +48mila unità) per donne, dipendenti permanenti, autonomi, giovani e per chi ha almeno 50 anni; cala tra i dipendenti a termine e gli individui di età compresa tra i 25 e i 49 anni. Il tasso di occupazione sale al 61,0%. Il numero di persone in cerca di lavoro, rispetto a marzo 2023, diminuisce (-0,7%, pari a -14mila unità) tra le donne, i giovani e i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,8% (-0,1 punti), quello giovanile al 20,4% (-1,4 punti). Il calo del numero di inattivi – tra i 15 e i 64 anni – è sintesi della diminuzione tra le donne e tra chi ha 50 anni o più e [...]
  10. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 37 del 31 maggio 2023, ha approvato un disegno di legge volto all’introduzione di disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy. Le nuove norme intervengono al fine di sostenere lo sviluppo delle produzioni nazionali d’eccellenza e promuovere la tutela e la conoscenza delle bellezze naturali, del patrimonio culturale e delle radici culturali nazionali, in Italia e all’estero, alla valorizzazione dei mestieri e al sostegno dei giovani. Il Governo stabilisce che le misure di promozione e incentivazione siano coerenti con il principio di sostenibilità ambientale della produzione, con la transizione dei processi produttivi verso la digitalizzazione nella salvaguardia delle peculiarità artigianali, con l’inclusione sociale e la valorizzazione del lavoro femminile e giovanile e con il principio di non discriminazione tra le imprese. Di seguito alcune tra le principali misure previste, suddivise per ambiti d’intervento. Filiere strategiche nazionali [...]
  11. Il Tribunale di Palermo, con sentenza n. 1561 del 9 maggio 2023, ha affermato il diritto di rivalsa dell’INAIL – ex art. 85 del DPR n. 1124/1965 – nei confronti dell’amministratore di un condominio che aveva affidato i lavori ad un’impresa priva dei requisiti professionali e che aveva operato in carenza delle misure di sicurezza rispetto alle quali lo stesso amministratore non aveva vigilato. Dopo 10 giorni di agonia un lavoratore era morto a seguito di una caduta dall’alto e l’INAIL aveva corrisposto ai familiari un risarcimento pari a 200.000 euro.    
  12. L’INPS, con la circolare n. 49 del 31 maggio 2023, allo scopo di favorire una visione organica degli interventi sino qui succedutisi in materia di welfare aziendale a favore dei lavoratori subordinati, effettua una ricognizione del relativo quadro normativo e delle interazioni con il trattamento contributivo del premio di risultato trasformato in misure di welfare. In particolare, l’Istituto analizza l’impatto contributivo del Pdr delle seguenti disposizioni: Legge n. 208/2015, Legge n. 232/2016, Legge n. 205/2017 e Decreto-legge n. 48/2023.   Fonte: INPS     Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS
  13. video di Roberto Camera* – in collaborazione con IPSOA Quotidiano   “Per far fronte alle problematiche operative sull’evoluzione dei sistemi tecnologici adottati dalle aziende per il controllo dei lavoratori a distanza, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti per il rilascio dei provvedimenti autorizzativi previsti dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori. Le indicazioni riguardano, in particolare, l’installazione di impianti audiovisivi o l’utilizzo di strumenti di geolocalizzazione, per esigenze organizzative e produttive o per motivi di sicurezza del lavoro, dai quali può derivare la possibilità di effettuare un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori. Quali regole devono rispettare i datori di lavoro? ….” Vai alla pagina dedicata alla formazione (podcast e video sulle novità in materia di lavoro)   * Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza.
  14. L’INPS, con il messaggio n. 2003 del 30 maggio 2023, comunica il rilascio, in via sperimentale, della nuova piattaforma con riguardo, attualmente, solo alla fase di presentazione della domanda di Assegno sociale da parte del cittadino. Il messaggio, inoltre, illustra le semplificazioni relative al nuovo servizio di presentazione della domanda. Successivamente, al termine della fase di sperimentazione, la nuova piattaforma verrà estesa anche agli Istituti di Patronato e agli intermediari abilitati.   il link per accedere alla domanda di Assegno sociale Fonte: INPS     Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS
  15. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 30 maggio 2023, un approfondimento dal titolo “Le novità Irap 2023â€, con il quale chiarisce il perimento di esclusione dell’imposta, con particolare riguardo alle imprese familiari e a quelle coniugali non gestite in forma societaria; per poi definire quelle che, invece, vi restano soggette. Sotto il secondo profilo, la lente della Fondazione Studi è rivolta alla semplificazione introdotta al quadro IS, soprattutto alla regola secondo cui “nella determinazione della base imponibile è pienamente deducibile il costo del lavoro dei lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, mentre per i contratti di lavoro diversi sono deducibili alcune tipologie di spese nonché spettano alcune deduzioni forfetarieâ€. Focus, poi, sugli altri lavoratori ammessi in deduzione e sulle modalità di ragguaglio della detrazione, nonché sul caso di distacco e somministrazione di lavoro.     Le novità Irap 2023   Fonte: Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
  16. aggiornato al 31 maggio 2023 Nella pagina sono presenti video e podcast sulle novità in materia di lavoro.   di Roberto Camera* VIDEO 2023 Controllo a distanza dei lavoratori: con quali regole e adempimenti per le imprese? Contratti a tempo determinato: come cambiano con il decreto Lavoro Tirocini formativi: quali sono le indicazioni dell’INL per i datori di lavoro Assunzione di lavoratori extracomunitari: come fare la richiesta al Centro per l’impiego Decontribuzione lavoratori dipendenti: regole e casi particolari  Quota 103 e Opzione donna: quali requisiti servono per andare in pensione  Prestazioni occasionali in agricoltura: regole e adempimenti per le imprese  Esoneri contributivi previsti dalla legge di Bilancio 2023: per chi e a quali condizioni Assumere nel 2023: quali sono e come si applicano i 3 incentivi della legge di Bilancio 2022 Smart working: cosa cambia dal 2023 Bonus 200 euro: da chi e da quando può essere presentata la domanda [...]
  17. È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023, la Legge 26 maggio 2023, n. 56, di conversione con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali.   Di particolare interesse per le aziende, le seguenti disposizioni: Art. 4 – Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nonché garanzia su crediti concessi alle imprese agricole e di pesca; Art. 7-quater – Credito d’imposta per le start-up innovative operanti nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità: Art. 15 – Disposizioni in materia di esercizio temporaneo di attività lavorativa in deroga al riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all’estero; Art. 20 – Modifica dei termini in materia di [...]
  18. Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 503 del 26 maggio 2023, ha, tra le altre cose, sottolineato che l’installazione di sistemi di videosorveglianza, in assenza di un accordo con i rappresentanti dei lavoratori o di una autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro, vìola il Regolamento europeo, il Codice privacy e lo Statuto dei lavoratori.   Videosorveglianza: sanzionata un’azienda di abbigliamento Telecamere violavano Regolamento, Codice privacy e Statuto lavoratori 50 mila euro di sanzione sono state comminate dal Garante privacy a un’azienda di abbigliamento per aver installato sistemi di videosorveglianza in violazione del Regolamento europeo, del Codice privacy e dello Statuto dei lavoratori. L’indagine del Garante è partita a seguito della segnalazione di un sindacato che lamentava il trattamento illecito di dati personali attraverso sistemi di videosorveglianza in diversi punti vendita della società. Nel corso dell’istruttoria è emerso infatti che la società, presente in Italia con oltre 160 [...]
  19. L’Inail ha pubblicato la circolare n. 21 del 29 maggio 2023, con la quale fornisce le necessarie istruzioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2023. I fattori che concorrono alla determinazione del premio assicurativo ordinario sono: il tasso di premio indicato dalla tariffa dei premi con riferimento alla lavorazione assicurata; l’ammontare delle retribuzioni. La retribuzione imponibile su cui calcolare il premio assicurativo si distingue in: retribuzione effettiva; retribuzione convenzionale; retribuzione di ragguaglio.   Allegati alla circolare n. 21/2023 Limiti minimi di retribuzione giornaliera Limiti minimi di retribuzione giornaliera per le retribuzioni effettive e convenzionali – anno 2023 Limiti minimi di retribuzione giornaliera per le retribuzioni effettive e convenzionali – anni 2014-2023 Addetti ai servizi domestici e familiari Decreto Interministeriale 27.02.2019 Tabella 3 allegata al Decreto Interministeriale 27.02.2019 Premi speciali artigiani – anni 2018–2023 Assicurazione dei medici contro le malattie [...]
  20. CIFA Italia, in un comunicato stampa del 30 maggio 2023, propone un nuovo modello di gestione del Decreto Flussi. In particolare, che preveda che la formazione dei lavoratori in entrata avvenga nei Paesi di provenienza.       Il Comunicato Stampa Decreto flussi/CIFA Italia propone un nuovo modello di gestione Cafà: “La formazione dei lavoratori in entrata avvenga nei paesi di provenienza. Sarebbe un bene per le persone, le imprese e l’intero sistema Paese†  Roma, 30 maggio.  Com’è noto, il cosiddetto Decreto flussi stabilisce in quale quota complessiva siano ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato e di lavoro autonomo, i cittadini stranieri residenti all’estero. “Così com’è impostato, il Decreto flussi garantisce, senza dubbio, la sopravvivenza di alcuni settori produttivi strategici del nostro Paese, quali l’agricoltura, il turismo, l’alberghiero, l’edilizia, l’autotrasporto†commenta il presidente dell’associazione datoriale CIFA Italia, Andrea Cafà. “Non garantisce, invece – aggiunge Cafà – che [...]
  21. L’INPS, con il messaggio n. 1958 del 26 maggio 2023, illustra la misura economica prevista dalla legge di bilancio 2023 che ha istituito un fondo destinato all’acquisito di beni alimentari di prima necessità, da parte di persone in possesso di un ISEE non superiore a 15.000 euro. Il messaggio, in particolare specifica: requisiti di accesso; ammontare del beneficio; modalità di erogazione; procedura di individuazione dei beneficiari e termini previsti. La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo di 382,50 euro, erogato attraverso la Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità, una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile. La carta, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay, è nominativa e sarà operativa da luglio 2023. Non è necessario presentare domanda: i beneficiari sono individuati secondo le modalità previste dal decreto interministeriale 18 aprile 2023. Comuni e Poste Italiane gestiscono i rapporti con i beneficiari del contributo economico, mentre l’INPS: mette [...]
  22. approfondimento di Eufranio Massi per Generazione Vincente   “Quando il 13 agosto dello scorso anno entrò in vigore il D.L.vo n. 104/2022, attuativo della Direttiva Comunitaria n. 2019/1152, molti operatori furono presi dal panico per la complessità degli adempimenti correlati alla costituzione del rapporto di lavoro ed alla sua gestione: panico che, nella sostanza, non fu affatto attenuato dalle indicazioni amministrative pervenute il successivo 20 agosto dal Ministero del Lavorocon la circolare n. 19 che, su alcune questioni basilari, assumeva un atteggiamento molto più rigido rispetto a quello adottato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota del 10 agosto. …. ”   continua la lettura
  23. L’INPS, con il messaggio n. 1947 del 26 maggio 2023, comunica che è stata avviata la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022, attraverso il ricalcolo degli importi effettivamente dovuti e il calcolo delle differenze, sia in positivo che in negativo, con gli importi già liquidati nel corso dell’annualità 2022, tenuto conto anche delle mensilità già erogate nei primi mesi del 2023. A seguito di tale rielaborazione, sono state determinate alcune compensazioni, che hanno dato luogo a importi da erogare in favore del richiedente l’assegno (c.d. “conguagli a creditoâ€) o a somme che sono state erogate indebitamente e che quindi devono essere oggetto di recupero (c.d. “conguagli a debitoâ€). In aggiunta alle variazioni della DSU, che rappresenta il caso più frequente, il ricalcolo viene effettuato anche a seguito delle seguenti motivazioni, descritte di seguito in via non esaustiva: liquidazione degli importi relativi alla settima [...]
  24. Guida completa all’elaborazione della busta paga ed esamina: singole fasi del calcolo, soggetti, inquadramento, retribuzione e assenze, integrazioni salariali, trattenute, contributi, prospetto paga fasi successive quali: elaborazione della busta paga, UniEmens, Modello F24, autoliquidazione Inail, dichiarazioni annuali e assistenza fiscale. Vengono analizzate tutte le attività legate al budget del personale, al costo del lavoro e alle scritture contabili. Attenzione particolare è dedicata a specifici settori quali agricoltura, edilizia, cooperative, sport e spettacolo, marittimi e giornalisti. Il volume offre inoltre un’analisi dettagliata dei rapporti particolari quali collaborazioni coordinate e continuative, dirigenti, lavoro intermittente, tirocini, lavoro all’estero e smartworking e un quadro generale sulle dinamiche a rischio contenzioso ed il sistema sanzionatorio. Il volume è aggiornato con il Decreto lavoro 2023. La normativa cambia nel corso dell’anno? Con la Formula Sempre Aggiornati Carta + Digitale hai a disposizione anche il volume in formato digitale, consultabile sul sito LA MIA BIBLIOTECA, costantemente aggiornato [...]
  25. La pagina dedicata al 12° Forum OneLavoro 2023, svolto online lo scorso 25 maggio 2023, in collaborazione con Wolters Kluwer: “Mondo del Lavoro 2023: novità e prospettive” La pagina contiene tutte le slide e gli articoli dei relatori del Forum. Tutto il materiale è visibile e scaricabile grauitamente.   Programma Benefici per le aziende che assumono: le agevolazioni per il 2023 con le novità del Decreto Lavoro Eufranio Massi, Esperto di Diritto del Lavoro e Direttore dottrinalavoro.it – articolo Massimo Brisciani, Consulente del Lavoro in Milano e Coordinatore scientifico della rivista “Guida alle Paghe†– slide La Certificazione della parità di genere: vantaggi e prospettive Alessio Buonaiuto, Avvocato – Senior Manager/Labour Law, BDO LAW StA Contratti a tempo determinato: le novità del Decreto Lavoro Roberto Camera, Esperto di diritto del lavoro e Curatore del sito DottrinaLavoro.it – articolo – slide Arturo Maresca, Professore di Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Sapienza†Licenziamenti: [...]
  26. approfondimento di Eufranio Massi – esperto in diritto del lavoro    “Con il decreto Lavoro il Legislatore ha previsto nuove causali per i contratti a termine al fine di eliminare alcune rigidità che impedivano un utilizzo di tale tipologia contrattuale oltre la soglia del primo anno. In particolare, è affidata alla contrattazione collettiva di ogni livello la possibilità di individuare le condizioni da apporre al contratto a termine una volta superata la soglia dei 12 mesi. Sotto l’aspetto puramente operativo si pongono, tuttavia, alcuni problemi. A esempio, in presenza di contratti collettivi a vari livelli (nazionale ed aziendale) che disciplinano le causali in maniera diversa, quale bisogna seguire? In assenza della previsione della contrattazione collettiva come è meglio indicare le esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva alla base della motivazione del contratto a termine che si intende instaurare? …” continua la lettura dell’articolo
  27. Programma aggiornato con le novità del Decreto lavoro pubblicato in G.U. Online Ed. weekend dal 16 giugno al 22 luglio 2023 (10 incontri live)   Gli obiettivi del Master sono: Conoscere le principali tipologie contrattuali del rapporto di lavoro Conoscere e applicare le agevolazioni contributive ed effettuare valutazioni comparative sul costo del lavoro Conoscere e gestire le assenze dal rapporto di lavoro e gli ammortizzatori sociali Approfondire le novità in vigore dal 2020 in materia di tutela della genitorialità e riduzione del cuneo fiscale Conoscere la disciplina generale della risoluzione del rapporto di lavoro sia per scelta del lavoratore che dell’azienda ULTIME ORE! Sconto 15% fino al 1° giugno: € 765 + IVA anziché € 900 + IVA   Vai alla scheda prodotto e ricordati di usare il codice DPL5 per ottenere un ulteriore sconto del 5%!
  28. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 25 maggio 2023, il Decreto Direttoriale n. 61 del 19 maggio 2023, con le modalità di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione.   il Decreto Direttoriale n. 61 del 19 maggio 2023   Fonte: Ministero del Lavoro
  29. Con sentenza n. 17617 del 28 aprile 2023, la Corte di Cassazione penale ha affermato che “la condotta imprudente o negligente del lavoratore, in presenza di evidenti criticità del sistema di sicurezza approntato dal datore di lavoro, non potrà mai spiegare alcuna efficacia esimente in favore dei soggetti destinatari degli obblighi di sicurezza. Ciò in quanto tali disposizioni, secondo le indicazioni costanti della giurisprudenza di questa Corte, sono dirette a tutelare il lavoratore anche in ordine ad incidenti che possano derivare da sua colpaâ€.
  30. L’INPS, con il messaggio n. 1932 del 24 maggio 2023, fornisce le istruzioni operative riguardanti l’aumento, per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2023, dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti, secondo quanto previsto dall’articolo 39 del decreto legge n. 48/2023. In particolare, l’articolo 39, comma 1, ha stabilito che, per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, l’esonero contributivo di cui all’articolo 1, comma 281, della legge di Bilancio 2023, è aumentato di 4 punti percentuali, senza ulteriori effetti sul rateo di tredicesima. Pertanto, per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, l’esonero contributivo è riconosciuto: nella misura del 6%, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro; nella misura del 7%, a condizione che la retribuzione [...]
Studio Associato
Consulenti del Lavoro
Salvatore Lapolla e Carlo Cavalleri

TP Service Società tra Professionisti Srl
Via Corsica, 9/2 B
16128 GENOVA
Tel: 010 5455 511
Fax: 010 5704028

 

Questo sito fa uso di Cookie per supportare l'attività di navigazione.