Le ultime news da www.dottrinalavoro.it - DTL Modena
notizie e aggiornamenti normativi
-
Costituzione: art. 13 - La libertà personale è inviolabile
Articolo 13 La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’Autorità giudiziaria (cfr. art. 111) e nei soli casi e modi previsti dalla legge (cfr. art. 25). In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l’autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all’Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà (cfr. art. 27). La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.. Commento: > Libertà . I principi di libertà costituiscono i pilastri di ogni Stato democratico. La nostra Costituzione tutela la libertà personale e il diritto penale realizza questo principio punendo [...] -
INL: Patente a crediti - le nuove Faq
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato, al 26 giugno 2025, le FAQ sulla Patente a crediti. Le ultime Faq pubblicate FAQ – 4 ottobre 2024 1) La circ. n. 4/2024 stabilisce la possibilità di trasmettere, in una prima fase, una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti per il rilascio della patente e che “la trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva inviata mediante PEC ha efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024 e vincola l’operatore a presentare la domanda per il rilascio della patente mediante il portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro entro la medesima dataâ€. Fino a quando è possibile presentare l’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva? L’invio tramite PEC all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva è un adempimento che va effettuato dalle imprese e dai lavoratori autonomi che al 1° ottobre 2024 stiano già operando in cantieri temporanei o mobili. Pertanto, se alla data del 1° ottobre i soggetti interessati non stiano operando presso alcun cantiere, non sono [...] -
Dottrina per il Lavoro: bonus giovani - dal 1° luglio 2025 l'incentivo è subordinato alla verifica dell’incremento occupazionale
Ricordiamo che in base a quanto previsto nel messaggio INPS n. 1935 del 18 giugno 2025, la legittima fruizione dell’esonero contributivo, di cui al comma 1, dell’articolo 22, del cd. decreto Coesione (bonus giovani), per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è subordinata al rispetto del requisito dell’incremento netto dell’occupazione. Ragion per cui, per le assunzioni di giovani under 35 effettuate dal 1° luglio 2025, indipendentemente dal luogo sede di lavoro, la fruizione dell’incentivo è subordinata alla verifica dell’incremento occupazionale. Dottrina per il Lavoro: bonus giovani – dal 1° luglio 2025 l’incentivo è subordinato alla verifica dell’incremento occupazionale -
INL: Patente a crediti - nuove modalità di visualizzazione sulla piattaforma
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha adottato il Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025, che definisce le nuove modalità di visualizzazione della Patente a Crediti, lo strumento previsto dal D.M. 132/2024 per qualificare imprese e lavoratori autonomi nei cantieri, in base al rispetto delle norme su salute e sicurezza. Le nuove funzionalità della piattaforma saranno illustrate in un evento online martedì 1° luglio alle ore 11:30, promosso dal Ministero del Lavoro e organizzato dall’Ispettorato. il Decreto Direttoriale n. 43/2025 Vai alla pagina dedicata alla patente a crediti Fonte: Ispettorato Nazionale del Lavoro -
INPS: Assegno di inclusione - domande di rinnovo
L’INPS, con il messaggio n. 2052 del 27 giugno 2025, comunica che nel mese di giugno 2025 è stata erogata la diciottesima mensilità in favore dei beneficiari che senza soluzione di continuità hanno percepito l’ADI dalla mensilità di gennaio 2024. Pertanto, i medesimi beneficiari dal 1° luglio 2025 possono presentare una nuova domanda. Infatti, dal mese immediatamente successivo a quello della percezione della diciottesima mensilità , per le domande dell’ADI in stato “terminata†può essere presentata la relativa domanda di rinnovo. A tale riguardo, l’Istituto informa che al componente del nucleo familiare che ha richiesto l’ADI l’Istituto invia un SMS per comunicare il raggiungimento della fruizione delle diciotto mensilità e la necessità di presentare una nuova domanda per riprendere la fruizione del beneficio. Gli interessati ricevono il seguente sms: “Hai percepito le 18 mensilità di ADI. Per riprendere a ricevere la prestazione, potrai presentare una nuova domanda dal prossimo meseâ€. Dal mese successivo [...] -
La pagina dedicata alla Patente a crediti
aggiornata al 30 giugno 2025 di Roberto Camera* Nella pagina è presente tutta la normativa, la prassi e la dottrina, riguardante il sistema della «Patente a crediti», prevista dall’articolo 27, del decreto legislativo n. 81/2008, volta a garantire, nei confronti dei lavoratori, una sicurezza costante e continua, soprattutto in un settore, come quello edile, dove si registra un elevato numero di infortuni sul lavoro. Ricordo che l’obbligo riguarda tutte le imprese, non necessariamente qualificabili come imprese edili, ed i lavoratori autonomi che operano “fisicamente†nei cantieri. NORMATIVA Parlamento – articolo 27, del decreto legislativo n. 81/2008 Ministero del Lavoro – Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024 (Regolamento attuativo della patente a crediti) PRASSI INL – le FAQ sulla patente a crediti, aggiornate al 26 giugno 2025 INL – Decreto Direttoriale n. 43/2025 – Patente a crediti – nuove modalità di visualizzazione sulla piattaforma INL – nota n. 964 del 4 [...] -
INPS: Gestioni artigiani e commercianti e Gestione separata - compilazione del Quadro RR
L’INPS, con la circolare n. 105 del 27 giugno 2025, fornisce le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2025-PF†cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
Min.Lavoro: Assegno di inclusione (ADI) - rinnovo delle domande
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che l’Assegno di inclusione (ADI), la misura nazionale di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale in vigore dal primo gennaio 2024, si appresta a terminare il primo ciclo di erogazione di 18 mesi a favore dei nuclei che hanno cominciato a percepire il beneficio nel gennaio dello scorso anno. L’ADI infatti viene erogato per un massimo di 18 mensilità e successivamente è possibile chiederne il rinnovo, per ulteriore periodo di 12 mesi, con un mese di stop, presentando una nuova domanda. I nuclei beneficiari a partire dalla mensilità di gennaio, che ricevono l’ultima erogazione a giugno potranno quindi presentare la nuova domanda da luglio 2025. Se accolta, il beneficio è riconosciuto dal mese successivo. Il modello di domanda da utilizzare per i rinnovi è lo stesso già utilizzato per le prime domande e la nuova domanda può essere presentata con le [...] -
Governo: misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2025, il Decreto Legge 26 giugno 2025, n. 92, che introduce misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi. Nel decreto sono previste disposizioni in materia di ammortizzatori sociali. In particolare: Art. 6 – Esonero della contribuzione addizionale per le unita’ produttive di imprese nelle aree di crisi industriale complessa Art.7 – Misure urgenti a sostegno degli occupati in gruppi di imprese Art. 8 – Misure di sostegno ai lavoratori in caso di cessione di azienda e di cessazione dell’attivita’ produttiva Art. 10 – Misure urgenti in favore della filiera produttiva della moda Fonte: Gazzetta Ufficiale DECRETO-LEGGE 26 giugno 2025, n. 92 Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi Capo I Misure per gli stabilimenti di interesse strategico nazionale e per la decarbonizzazione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87, quinto comma, della Costituzione; [...] -
Garante privacy: trattamento illecito dei dati di un lavoratore
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 536 del 25 giugno 2025, ha sanzionato Autostrade per l’Italia Spa per aver trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente, poi utilizzati per giustificarne il licenziamento. L’intervento dell’Autorità è seguito al reclamo della lavoratrice che aveva segnalato l’utilizzo, da parte della società , di contenuti estratti dal proprio profilo Facebook e da chat private su Messenger e WhatsApp per motivare i procedimenti disciplinari a proprio carico. Tra i contenuti utilizzati figuravano anche stralci virgolettati di commenti e descrizioni di foto. Dagli accertamenti del Garante è emerso che i contenuti erano stati utilizzati dal datore di lavoro senza una base giuridica valida, attraverso screenshot forniti da alcuni colleghi e da un soggetto terzo, presenti tra gli “amici†della dipendente su Facebook e attivi nelle sue conversazioni private su Messenger e WhatsApp. Le comunicazioni, inoltre, riguardavano opinioni e scambi [...] -
Incentivi all’assunzione: le risposte alle domande poste al webinar GV
approfondimento di Eufranio Massi “Nel corso del webinar, dal titolo “Incentivi occupazionali del Decreto Coesione alla luce delle circolari INPS 90-91/25“, del 12 giugno 2025 sono state poste per iscritto 121 domande. Risponderò a tutte, interpretando ciò che le norme comunitarie e nazionali prevedono e nel rispetto delle circolari INPS emanate sugli argomenti trattati. Talora, esprimerò alcuni giudizi che, comunque, hanno carattere puramente personale. Mi auguro di soddisfare le esigenze di chiarezza interpretativa sollecitate da tutti voi che avete seguito il nostro webinar. ….”  le risposte -
Parlamento: miglioramento delle condizioni nel lavoro mediante piattaforme digitali
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025, la Legge 13 giugno 2025, n. 91, con la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024. Per quanto riguarda la materia lavoro, di particolare interesse la delega relativa al miglioramento delle condizioni nel lavoro mediante piattaforme digitali, in base alla direttiva (UE) 2024/2831 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024. La legge entra in vigore il 10 luglio 2025. Questi i principi ed i criteri forniti al Governo per la modifica al capo V-bis del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. Art. 11 Principi e criteri direttivi per l'esercizio della delega per il recepimento della direttiva (UE) 2024/2831 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme [...] -
Conferenza Stato-Regioni: le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore
La Conferenza delle Regioni e delle Pubbliche Amministrazioni ha approvato le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Le linee di indirizzo si rendono necessarie per prevenire il rischio di stress da caldo e da radiazione solare e per dare indicazioni ai datori di lavoro e a tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione. L’aumento della temperatura a causa dei cambiamenti climatici può avere un impatto significativo sui luoghi di lavoro. Lavorare in condizioni di calore estremo comporta un aumentato rischio di patologie da calore, può accrescere il rischio di infortuni dovuti alla stanchezza e alla mancanza di concentrazione, può incidere sui livelli di produttività . Inoltre, le temperature elevate possono avere un impatto su alcuni materiali e attrezzature, o su sostanze chimiche presenti nell’ambiente di lavoro. La riflessione sulle linee guida nasce, pertanto, dalla necessità di assicurare a tutti i lavoratori il diritto ad [...] -
Agenzia Entrate: trattamenti pensionistici integrativi a seguito del versamento di contributi personali
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 169/E del 24 giugno 2025, fornisce alcuni chiarimenti n merito alle modalità di calcolo delle detrazioni da lavoro applicabili ai trattamenti pensionistici integrativi erogati a favore dei propri pensionati. In particolare, se il trattamento pensionistico integrativo erogato a favore dei propri pensionati rientri tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente di cui all’articolo 50, comma 1, lettera hbis ), del Tuir. La risposta dell’Agenzia delle Entrate Ai sensi della lettera a) del comma 2 dell’articolo 49 del Testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir) costituiscono redditi di lavoro dipendente «le pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati». Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di pensione di cui alla citata lettera a), spetta una detrazione dall’imposta lorda, rapportata al periodo di pensione nell’anno, [...] -
INPS: Osservatorio lavoratori autonomi - i dati 2024
È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) con i dati del 2024. Artigiani Nel 2024 risultano iscritti alla Gestione speciale dell’INPS 1.376.982 artigiani: il 5% in meno rispetto al 2023 (1.448.939 iscritti) e il 9,6% in meno rispetto al 2022 (1.524.008 iscritti). Sempre nel 2024 vi è una marcata prevalenza di titolari che, con 1.277.784 iscritti, costituiscono il 92,8% del totale. Analizzando la serie storica degli ultimi dieci anni, si rileva un costante trend decrescente del numero degli iscritti: di oltre due punti percentuali per ciascuno degli anni dal 2016 al 2017, di oltre un punto percentuale per gli anni dal 2018 al 2020 e si osserva, invece, un leggero cambio di tendenza nel 2021 con una crescita dello 0,1%, per poi decrescere del 2,4% nel 2022, del 4,9% nel 2023 e del 5% nel 2024. Dall’esame dei dati del 2024, per sesso e qualifica, è evidente [...] -
INPS: pensionati - il cedolino di pensione di luglio 2025
L’INPS comunica le principali informazioni sul cedolino della pensione di luglio 2025. La data di pagamento Le pensioni vanno in pagamento il primo giorno del mese bancabile, con l’unica eccezione di gennaio, con un unico mandato di pagamento comprensivo di tutte le prestazioni pensionistiche e assistenziali del titolare. Il pagamento del rateo di pensione del mese di luglio 2025 avverrà con valuta 1° luglio. Si ricorda che il pagamento in contanti è ammesso solo per gli importi complessivi fino a 1.000 euro netti. Pertanto, nel caso in cui l’importo superi tale limite, l’interessato è tenuto a comunicare all’INPS il rapporto finanziario sul quale ottenere il pagamento. La comunicazione può essere effettuata attraverso il sito dell’Istituto utilizzando il servizio “Cambiare le coordinate di accredito della pensioneâ€. Pagamento della quattordicesima Con la rata di luglio l’INPS corrisponderà d’ufficio anche la somma aggiuntiva, cioè la quattordicesima, a circa tre milioni di pensionati di [...] -
Cassazione: mondo del lavoro e schiavitù
Con sentenza n. 16136 del 29 aprile 2025, la prima sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che ai fini della configurabilità dello stato di soggezione rilevante per l’integrazione del reato di riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù, non è necessaria la totale privazione della libertà personale, ma soltanto una significativa compromissione della sua capacità di autodeterminazione. -
WKI: Nuova edizione di PAGHE E CONTRIBUTI In Pratica
La guida IPSOA all’elaborazione della busta paga. Il manuale esamina: singole fasi del calcolo, soggetti, inquadramento, retribuzione e assenze, integrazioni salariali, trattenute, contributi, prospetto paga; fasi successive quali: elaborazione della busta paga, UniEmens, Modello F24, autoliquidazione Inail, dichiarazioni annuali e assistenza fiscale. Nel testo sono analizzate anche tutte le attività legate al budget del personale, al costo del lavoro e alle scritture contabili. Il volume offre inoltre: un’analisi dettagliata dei rapporti particolari quali: collaborazioni coordinate e continuative, dirigenti, lavoro intermittente, tirocini, lavoro all’estero, smartworking e somministrazione; un quadro generale sulle dinamiche a rischio contenzioso ed il sistema sanzionatorio. Il volume è aggiornato con le ultime novità normative in materia, come per es. Legge di bilancio 2025 e Collegato lavoro. Punto di forza è la presenza di numerosi esempi di cedolini compilati. Scopri di più sul volume -
Garante privacy: Lavoro - no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 536 del 25 giugno 2025, ha affermato che l’uso dei dati biometrici sul posto di lavoro è consentito solo se previsto da una norma specifica che tuteli i diritti dei lavoratori. Tale trattamento deve rispondere a un interesse pubblico e rispettare criteri di necessità e proporzionalità rispetto all’obiettivo perseguito. Su tale presupposto, il Garante privacy, a seguito di un reclamo, ha sanzionato un Istituto di istruzione superiore di Tropea per 4mila euro per aver impiegato un sistema di riconoscimento biometrico che, allo scopo di rilevarne la presenza e di prevenire danneggiamenti e atti vandalici, richiedeva l’uso delle impronte digitali del personale amministrativo. I lavoratori coinvolti erano quelli che avevano rilasciato il proprio consenso e che non intendevano ricorrere a modalità tradizionali di attestazione della propria presenza in servizio. Nel rilevare la violazione della normativa privacy, italiana ed europea, il [...] -
INAIL: applicazione voce di tariffa 0722 delle tariffe dei premi 2019
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, con la quale fornisce ulteriori precisazioni, oltre a quanto già specificato nelle istruzioni tecniche delle Tariffe dei premi, pubblicate con la circolare n. 28/2021, relativamente alla voce di tariffa 0722 e agli ambiti applicativi. La voce 0722 è destinata a coprire il personale d’ufficio che opera con strumenti informatici/elettronici. La voce 0722 ha valore autonomo, anche se le attività d’ufficio sono complementari alla produzione o ad altri processi. Ciò significa che devono essere classificate separatamente, non insieme alla voce produttiva principale (es. non assorbite in 0111, ecc.). La voce 0722 comprende: Attività d’ufficio in senso ampio Call center Sportelli informatizzati Uso di veicoli per raggiungere altri uffici Personale amministrativo, segreteria, contabilità , emissione documenti, gestione clienti/fornitori Studi professionali e uffici pubblici o privati, comprese attività accessorie (es. tecnici, progettisti) Sono escluse: Attività di cassa (classificate nel settore commerciale) Attività di controllo produzione [...] -
INPS: riforma dell'accertamento della condizione di disabilitÃ
L’INPS, con il messaggio n. 1980 del 23 giugno 2025, comunica il rilascio di una nuova versione della procedura per l’invio del certificato medico introduttivo, destinata ai medici certificatori, che consente la rettifica/modifica dei dati sanitari contenuti in un certificato medico introduttivo già inviato all’INPS, che si trova nello stato “presentatoâ€. Il certificato medico introduttivo modificato dà luogo a un nuovo certificato, che integra il precedente, c.d. certificato medico integrativo. Il certificato medico integrativo può essere utilizzato per: integrare o aggiornare diagnosi e prognosi precedentemente indicate nel certificato medico introduttivo qualora nel tempo siano intervenuti cambiamenti significativi; aggiungere nuove patologie emerse successivamente alla redazione del certificato medico introduttivo; aggiornare informazioni relative all’intrasportabilità . Non potranno essere oggetto di modifica i dati anagrafici nonché quelli relativi alla residenza e al domicilio dell’interessato. Le integrazioni e le rettifiche possono essere effettuate fino alla data di creazione della convocazione a visita da parte dell’INPS. La [...] -
INPS: servizio di "Consultazione flussi Uniemens" - implementazione del servizio
L’INPS, con il messaggio n. 1978 del 23 giugno 2025, comunica che il servizio “Consultazione flussi Uniemensâ€, che consente, tra l’altro, di verificare se le denunce relative alla Gestione Aziende Agricole contenute in una trasmissione dei flussi Uniemens siano state correttamente acquisite o se siano state rifiutate a causa della presenza di errori, è stato implementato con la funzione di notifica automatica dell’esito negativo della trasmissione dei flussi Uniemens-PosAgri. La nuova funzionalità predispone e invia al datore di lavoro una e-mail contenente la notizia circa la presenza di errori che hanno determinato il blocco della elaborazione dei flussi Uniemens-PosAgri trasmessi. Il sistema invia altresì una e-mail riepilogativa al consulente che ha inviato almeno un flusso relativo a un datore di lavoro iscritto alla Gestione Aziende Agricole (GAA) contente errori bloccanti. L’attivazione di tale avviso ha l’intento di allertare immediatamente l’intermediario e il datore di lavoro circa la presenza di flussi errati e [...] -
Articolo: Accordo Stato-Regioni 2025: formazione per la sicurezza sul lavoro e nuovi obblighi
approfondimento di Vitantonio Lippolis – INL, Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro Estratto dal n. 25/2025 di Diritto & Pratica del Lavoro (Settimanale IPSOA) Vuoi abbonarti a Diritto & Pratica del Lavoro? Solo per i lettori del sito c’è uno sconto del 10%, basta inserire questo Codice Sconto: DPL10 –Scarica un numero omaggio Dopo oltre due anni di ritardo rispetto alla previsione contenuta nell’art. 13 del D.L. n. 146/2021, il 17 aprile 2025 è stato finalmente siglato, in seno alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, il nuovo Accordo n. 59/CSR in materia di formazione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (per brevità “ASR 2025â€). L’Accordo ha principalmente le seguenti finalità : • razionalizzazione e unificazione dei precedenti Accordi (che vengono contestualmente abrogati), creando così un corpus normativo unico, [...] -
EPAR: Contributo Famiglie Estate 2025
50 contributi da 300 euro ciascuno per sostenere le spese di iscrizione ai centri estivi dei figli che non abbiano ancora compiuto dodici anni. È quanto prevede l’Avviso “Contributo Famiglie Estate 2025†promosso dall’ente bilaterale e organismo paritetico Epar – da sempre a fianco di imprese e lavoratori – per offrire un sostegno alle famiglie. Per beneficiare del contributo è necessario che l’azienda e il lavoratore siano aderenti a Epar al momento della presentazione della domanda, che dovrà pervenire entro e non oltre il 15 settembre 2025. Tutte le informazioni sull’Avviso sono disponibili nella sezione “I bandi per i lavoratori†sul sito www.epar.it. Fonte: CIFA -
INPS: Provincia di Bolzano - nuovi codici di Tipo Servizio per i docenti
L’INPS, con il messaggio n. 1967 del 20 giugno 2025, introduce nuove modalità di gestione per il personale docente ed educativo delle scuole elementari e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Bolzano. In particolare, vengono fornite informazioni sull’istituzione di specifici codici Tipo Servizio per la gestione di congedi e aspettative previsti dalla normativa speciale locale. Nel messaggio sono presenti indicazioni operative dettagliate per gli istituti di tutela che vanno oltre quanto previsto dalla normativa statale, in particolare per: aspettative per personale con prole; congedi parentali eccedenti; permessi per motivi educativi. Inoltre, vengono specificati gli effetti sulle diverse gestioni e vengono fornite le istruzioni operative per la compilazione del flusso UNIEMENS/ListaPosPA. Le nuove disposizioni entreranno in vigore secondo le tempistiche indicate, con possibilità di applicazione retroattiva per la sistemazione delle posizioni pregresse. Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS -
INPS: Sportelli INPS - modalalità di videochiamata con l'utente
L’INPS, con il messaggio n. 1979 del 23 giugno 2025, comunica l’avvio di un progetto sperimentale volto al miglioramento dell’efficacia, della facilità e della comodità del servizio di videochiamata, che consentirà agli utenti di collegarsi con gli esperti dell’INPS senza la necessità di recarsi fisicamente allo sportello, assicurando un’interazione con l’Istituto più completa rispetto a quella telefonica, consentendo anche lo scambio di documenti tra l’utente e l’INPS, più comoda rispetto all’accesso fisico presso lo sportello, pur preservando il valore del contatto umano grazie all’interazione visiva con il funzionario dell’INPS, e in grado di facilitare l’accesso ai servizi dell’Istituto riducendo i tempi di attesa. Il progetto presenta le seguenti caratteristiche, a vantaggio della semplicità , praticità e completezza delle informazioni fornite ai cittadini: comodità : il cittadino può dialogare direttamente con l’Istituto, ovunque si trovi, avvalendosi di una connessione internet e di un dispositivo con videocamera (computer, telefono o tablet); durata dell’appuntamento: la videochiamata [...] -
Dottrina Per il Lavoro: 10 anni di TU sui contratti di lavoro
Il 24 giugno del 2015 veniva pubblicato, nella Gazzetta ufficiale n. 144/2015, il Decreto Legislativo n. 81/2015, con le disposizioni riguardanti i contratti di lavoro subordinati attivabili in Italia. Il Decreto entrò in vigore il 25 giugno 2015. Nel TU sui contratti di lavoro sono presenti i seguenti contratti di lavoro: Part-time; Intermittente; Tempo determinato; Somministrazione; Apprendistato; Lavoro tramite piattaforme digitali. Inoltre, nel decreto legislativo è presente il nuovo articolo 2103 c.c. sulla disciplina delle mansioni e le Collaborazioni organizzate dal committente. il Decreto Legislativo n. 81/2015 -
Articolo: Accesso alla NASpI: come cambia il requisito contributivo
approfondimento di Eufranio Massi – esperto in diritto del Lavoro Estratto dal n. 25/2025 di Diritto & Pratica del Lavoro (Settimanale IPSOA) Vuoi abbonarti a Diritto & Pratica del Lavoro? Solo per i lettori del sito c’è uno sconto del 10%, basta inserire questo Codice Sconto: DPL10 –Scarica un numero omaggio “L’INPS, con la circolare n. 98 del 5 giugno 2025, ha fornito indicazioni operative concernenti il nuovo requisito contributivo di accesso alla NASpI valevole dal 1° gennaio 2025 in presenza di alcune condizioni verificatesi all’atto della cessazione del rapporto. Nuovo requisito e condizioni Il nuovo requisito va ad aggiungersi a quelli già previsti dall’art. 3, comma 1, del D.Lgs. n. 22/2015, ossia i) stato di disoccupazione involontaria, ii) almeno tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti che – come vedremo in questa riflessione – cambia dal 2025, in presenza di alcune ipotesi. La norma di riferimento è [...] -
INAIL: prestazioni economiche per infortunio e malattia professionale - 2025
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 37 del 20 giugno 2025, con la quale comunica la rivalutazione annuale delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale relativa ai settori industria, navigazione, agricoltura e infortuni in ambito domestico. La rivalutazione decorre dal 1° gennaio 2025. La circolare n. 37 del 20 giugno 2025 Fonte: Inail -
IPSOA: 25% di sconto su Master e Corsi in partenza da settembre
Scegli la tua iniziativa e iscriviti ora con lo sconto 25% Hai tempo fino al 30 giugno! – Master online Contenzioso del lavoro   dal 19 settembre al 5 novembre 2025 – Master online Esperto Paghe e contributi   dal 22 settembre al 23 ottobre 2025 – Corso online Riforma dello sport: come gestire il rapporto di lavoro   dal 23 settembre al 30 settembre 2025 – Corso online Il welfare aziendale: nuovi strumenti e modelli operativi   dal 23 settembre  al 14 ottobre 2025 – Corso online Agricoltura: la gestione del rapporto di lavoro e della busta paga   dal 23 settembre  al 24 settembre 2025 – Corso online Intelligenza artificiale in pratica per commercialisti e consulenti del lavoro   dal 25 settembre al 22 ottobre 2025 Scopri tutti i titoli e le offerte e usa il codice DPL5 per un ulteriore sconto del 5%