CONVEGNI

CIRCOLARI

PUBBLICAZIONI

WEB INFODAY

WEBDESK

CONTATTI

Le ultime...

Le ultime news da www.dottrinalavoro.it - DTL Modena

notizie e aggiornamenti normativi
  1. L’INPS, con il messaggio n. 1895 del 16 giugno 2025, informa gli interessati che il servizio di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in modalitĂ  precompilata è stato implementato con i valori del patrimonio mobiliare al netto dei titoli di Stato, dei buoni fruttiferi postali e dei libretti di risparmio postale. La riduzione si riferisce al patrimonio mobiliare posseduto al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU, fino a un valore complessivo massimo di 50mila euro per nucleo familiare. Nel caso, invece, di presentazione della DSU in modalitĂ  autodichiarata, il messaggio chiarisce che per i libretti di risparmio postale la riduzione dei valori deve essere effettuata sia nel campo “Saldo al 31 dicembre”, che nel campo “Giacenza media” del Quadro FC2.   Fonte: INPS     Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS
  2. Articolo 11 L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Commento: > Guerra. Lotta armata fra popoli o fra Stati. La guerra può essere anche guerra batteriologica o biologica se attuata attraverso la diffusione in territorio nemico di microrganismi nocivi all’uomo, agli animali o alle piante, e guerra chimica che prevede l’uso di aggressivi chimici. Questi tipi di guerre sono vietati dalle convenzioni internazionali. L’Italia rifiuta di riconoscere valore alla guerra e, per questo, è pronta a limitare la propria sovranità riconoscendo un’autorità superiore cui affidare tutte le iniziative a favore della pace. > Organizzazioni internazionali. Tra le più importanti [...]
  3. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che il termine di scadenza del 16 giugno 2025 per la presentazione delle istanze del fermo pesca “annualità 2024”, previsto dal decreto n. 1222 del 17 aprile 2025, è prorogato al 4 luglio 2025 (alle 23:59). In base all’art. 4 comma 7 del Decreto n. 1222 del 17 aprile 2025, al fine di consentire la tempestiva erogazione delle indennità sono considerate inammissibili: le istanze presentate dopo la data del 4 luglio 2025; le istanze che alla data del 4 luglio 2025 risultino prive della scheda 9 esclusivamente creata dall’applicativo, compilata da parte dell’azienda e integrata e vistata dall’autorità marittima; le istanze che alla data del 4 luglio 2025 risultino prive dei dati anagrafici e delle giornate di fermo dei lavoratori. Nel caso di istanze con più lavoratori saranno esclusi dal sostegno al reddito quelli per i quali non verranno forniti, entro la [...]
  4. Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 del 9 giugno2025, la Legge 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche’ di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario. Di particolare interesse, la modifica apportata all’articolo 85, del decreto legislativo n. 159/2011, in materia di contratti di rete. In particolare, la documentazione antimafia, qualora presente un raggruppamento temporaneo di imprese e un contratto di rete, deve riferirsi alle imprese aderenti al contratto, secondo le modalitĂ  indicate dallo stesso articolo 85, comma 2.   il Testo coordinato Fonte: Gazzetta Ufficiale  
  5. Con sentenza n. 13525/2025 la Corte di Cassazione ha affermato la illegittimità della anticipazione del TFR in busta paga ogni mese in maniera continuativa pur a seguito di un accordo con i lavoratori ex art. 2120 c.c., inserito nella lettera di assunzione. La Corte ha affermato che le condizioni di miglior favore, che il patto individuale può legittimamente introdurre al regime legale di anticipazione del TFR, non possono concretizzarsi in una erogazione mensile, atteso che le stesse possono unicamente ampliare i presupposti legali stabiliti per le anticipazioni del TFR accantonato soltanto se il lavoratore ha almeno otto anni di anzianità, per un importo massimo del 70%, entro il tetto del 10% degli aventi diritto e del 4% del numero totale dei dipendenti. Di conseguenza, l’Inps è abilitata a chiedere su tali somme erogate mensilmente la ordinaria contribuzione. In maniera conforme si è espresso, in via amministrativa, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro [...]
  6. In data 13 giugno 2025 è stato sottoscritta, da AGCI Servizi, Confcooperative, Legacoop e Unionservizi-Confapi e le Organizzazioni Sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e UilTrasporti, l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL Servizi di Pulizia e Servizi Integrati.   Leggi l’ipotesi di rinnovo
  7. approfondimento di Vitantonio Lippolis – INL, Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro Estratto dal n. 24/2025 di Diritto & Pratica del Lavoro (Settimanale IPSOA) Vuoi abbonarti a Diritto & Pratica del Lavoro? Solo per i lettori del sito c’è uno sconto del 10%, basta inserire questo Codice Sconto: DPL10 –Scarica un numero omaggio   I Centri di elaborazione dati (CED) non possono svolgere l’attivitĂ  riservata ai Consulenti del lavoro. Lo sottolinea con decisione l’Ispettorato Nazionale del Lavoro che, con la recente nota n. 4304 del 12 maggio 2025, scende nuovamente in campo per contrastare il diffuso fenomeno dell’esercizio abusivo della professione svolta proprio dai CED che, in spregio ai previsti divieti, di fatto svolgono abusivamente gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti.. … continua la lettura
  8. L’INPS, con il messaggio n. 1858 del 12 giugno 2025, comunica che a decorrere dal 16 giugno 2025 è possibile presentare la domanda di indennità ISCRO per l’anno 2025. Pertanto, a partire dalla predetta data è nuovamente attivo il servizio di presentazione delle domande in argomento e lo stesso rimarrà disponibile fino al 31 ottobre 2025, termine ultimo per la presentazione della domanda di indennità ISCRO per l’anno 2025. Per presentare la domanda è necessario accedere alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” disponibile nel sito istituzionale www.inps.it e raggiungibile digitando il titolo della sezione nel motore di ricerca o seguendo il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”; dopo l’autenticazione, è necessario selezionare la voce “Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO)”. Per accedere al servizio è necessario autenticarsi [...]
  9. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 131 del 12 giugno 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti relative a crisi industriali. Il provvedimento prevede lo stanziamento di 200 milioni di euro in favore di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria, al fine di garantire la continuitĂ  produttiva e mettere in sicurezza gli impianti. Inoltre, si semplificano le norme in materia di impianti per la produzione del preridotto (o DRI), un modo alternativo ed innovativo di produrre ferro, sviluppato per superare la produzione basata sugli altiforni convenzionali, e quelle sugli investimenti negli stabilimenti di interesse strategico nazionale. In questo ambito, per gli investimenti di valore superiore ai 50 milioni di euro, localizzati all’interno delle aree industriali ex ILVA o nelle aree esterne purchĂ© correlati alla funzionalitĂ  dello stabilimento, si prevede la possibilitĂ  per l’investitore di richiedere e godere della disciplina acceleratoria e di semplificazione relativa ai “programmi di investimento di [...]
  10. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 131 del 12 giugno 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale. Il testo prevede, tra l’altro, una serie di misure di semplificazione per la determinazione dei redditi di lavoro autonomo, tra le quali la deducibilità delle spese di viaggio, vitto e alloggio, sostenute all’estero anche se effettuate con mezzi non tracciabili. Al pari delle imprese, la deducibilità delle spese di rappresentanza è invece vincolata al pagamento con mezzi tracciabili ovunque, non solo in Italia. Sempre nell’ambito del reddito di lavoro autonomo, si chiariscono due importanti aspetti legati alla dichiarazione per il periodo d’imposta 2024: le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni in associazioni e società che esercitano un’attività artistica o professionale, ivi comprese quelle in STP, costituiscono redditi diversi; gli interessi e gli altri proventi finanziari percepiti nell’esercizio di arti e professioni costituiscono redditi di capitale [...]
  11. Il Decreto Coesione, i provvedimenti disciplinari e i licenziamenti, l’apprendistato professionalizzante e il D.L. n. 48/2025 sono tra i temi piĂą caldi in materia di lavoro di questi mesi. Nel webinar, il Dott. Eufranio Massi, esperto di Diritto del lavoro, offrirĂ  un’analisi attenta delle novitĂ . L’esperto affronterĂ  il Decreto Coesione, in particolare sugli incentivi per i giovani under 35 e le donne svantaggiate, dedicherĂ  ampio spazio ai vantaggi dell’apprendistato professionalizzante senza limiti di etĂ  e infine si soffermerĂ  sulla posizione della Corte di Cassazione nei confronti dei provvedimenti disciplinari e dei licenziamenti. Gli argomenti del webinar DECRETO COESIONE Gli incentivi Decreti attuativi e circolari: come muoversi Assunzioni giovani under 35 e donne svantaggiate Questioni operative PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI LIVENZIAMENTO Le motivazioni attuabili La posizione della Corte di Cassazione APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE SENZA LIMITI DI ETĂ€ I vantaggi Le questioni piĂą rilevanti D.L. n. 48/2025: detenuti ed internati ammessi al lavoro esterno   [...]
  12. Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025, il Decreto Legislativo 12 giugno 2025, n. 81, con disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. Questi gli interventi: articolo 1 – Disposizioni in materia di coefficienti per la determinazione del reddito dei contribuenti forfetari articolo 2 – Fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie verso i consumatori finali articolo 3 – Trasmissione dei corrispettivi relativi alle ricariche dei veicoli elettrici articolo 4 – Modifica dei termini per la trasmissione della certificazione unica per i redditi di lavoro autonomo e per la disponibilitĂ  della dichiarazione dei redditi precompilata per i contribuenti titolari di partita IVA articolo 5 – Termine di invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie articolo 6 – Semplificazione dei termini di versamento IVA da parte dei soggetti forfetari che effettuano acquisti intracomunitari articolo 7 – Abrogazione del concordato [...]
  13. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto prot. 365 dell’11 giugno 2025, con la determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l’anno 2025. Le retribuzioni medie giornaliere, da valere per l’anno 2025, ai fini dei contributi e delle prestazioni previdenziali per la categoria dei piccoli coloni e compartecipanti familiari sono stabilite, per le singole province, nelle misure fissate per la categoria dei lavoratori agricoli a tempo determinato nell’allegata tabella al decreto. Ai fini del calcolo dei contributi e della misura delle pensioni per gli iscritti alla gestione di cui all’articolo 28 della legge 9 marzo 1989, n. 88, il reddito medio convenzionale giornaliero, da valere per l’anno 2025, per ciascuna fascia di reddito agrario di cui alla tabella allegata alla legge 2 agosto 1990, n. 233, come modificata dall’articolo 1 del decreto legislativo 16 aprile 1997, n. 146, è determinato nella misura di [...]
  14. L’ISTAT ha ufficializzato, in data 12 giugno 2025, il valore percentuale dell’indice IPCA-NEI (Ipca al netto degli energetici importati), in riferimento all’anno 2024 che è pari all’1,3%. In relazione a questa percentuale e all’Accordo di rinnovo 5 febbraio 2021, tra Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom, Uilm, che prevede la clausola di UltrattivitĂ , l’aumento retributivo a decorrere dal mese di giugno sarĂ : CCNL Industria Metalmeccanica: pari 27,70€ mensili per il livello C3 (ex 5Âş livello); CCNL Unionmeccanica: pari 27,90€ mensili per la 5Âş categoria; CCNL Orafi – Argentieri: pari 24,75€ mensili per la 5Âş categoria. I contratti nazionali, formalmente scaduti, grazie alla clausola di “ultrattività”, garantiscono ai metalmeccanici gli aumenti, adeguando le retribuzioni per i mesi futuri, fino alla sottoscrizione di un nuovo contratto nazionale, così come garantisce anche il diritto ai 200 euro di “welfare contrattuale”.   il verbale del 12 giugno 2025 Fonte: FIM-CISL
  15. Nel primo trimestre 2025, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dell’1,0% rispetto al trimestre precedente e dell’1,1% nei confronti del primo trimestre 2024. Nello stesso periodo il Pil è cresciuto dello 0,3% in termini congiunturali e dello 0,7% in termini tendenziali. Il numero di occupati aumenta di 141 mila unità (+0,6%) rispetto al quarto trimestre 2024, a seguito della crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+143 mila, +0,9%) e degli indipendenti (+18 mila, +0,3%) che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine (-20 mila, -0,8%); aumenta anche il numero di disoccupati (+16 mila, +1,0% in tre mesi), mentre diminuisce quello degli inattivi di 15-64 anni (-157 mila, -1,3%). Tale dinamica si riflette nell’aumento del tasso di occupazione che sale al 62,7% (+0,4 punti in tre mesi), nella stabilità di quello di disoccupazione, invariato al 6,1%, e nel calo del tasso di inattività che scende [...]
  16. L’INPS, con il messaggio n. 1844 del 10 giugno 2025, comunica che sono in corso le elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alle rate riguardanti la contribuzione fissa con scadenza nei mesi di agosto e novembre 2024, per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti. Gli Avvisi Bonari sono a disposizione del contribuente all’interno del “Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti” (cfr. il messaggio n. 5769 del 2 aprile 2012) al seguente percorso: “Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti” > “Posizione Assicurativa” > “Avvisi Bonari”. Contestualmente, verrà inviata una e-mail di alert ai titolari della posizione contributiva e ai loro intermediari che abbiano fornito, tramite il Cassetto, il proprio indirizzo di posta elettronica. Qualora l’iscritto avesse già effettuato il pagamento, potrà comunicarlo utilizzando l’apposito servizio presente sul sito istituzionale al seguente percorso: “Cassetto Previdenziale del Contribuente” > “Contatti” > “Nuova Richiesta> “Invio quietanza di versamento”. In caso [...]
  17. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che è online la nuova sezione del sito ADI Operatori dedicata a “Il percorso del cittadino“, realizzata per fornire agli operatori coinvolti nell’attuazione dell’Assegno di inclusione (ADI), le informazioni utili ad accompagnare il cittadino che intende fruire del beneficio. La nuova sezione ripercorre tutte le azioni necessarie per ottenere e mantenere l’Assegno, così come descritti nelle tappe dell’ADI. In particolare, la prima parte della sezione ripercorre i passaggi per accedere alla misura e ottenere il beneficio economico; la seconda approfondisce il percorso di accompagnamento volto all’inclusione sociale e lavorativa; la terza elenca e dettaglia gli obblighi, le tempistiche e le scadenze previsti dalla norma. Ciascuna tappa del percorso riporta informazioni su: cosa deve fare il cittadino e a chi può rivolgersi; cosa deve fare la Pubblica amministrazione; tempistiche; strumenti a supporto dell’operatore; FAQ rilevanti sull’argomento. Come navigare la sezione Si accede [...]
  18. Nuova edizione Trattato UTET Giuridica Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale – Privato e Pubblico di G. Santoro Passarelli. Giunto alla IX edizione, il Trattato offre in oltre 3.000 pagine offre per ogni istituto del Diritto e processo del lavoro uno spaccato della dottrina e della giurisprudenza che consente a studiosi e operatori del diritto del lavoro di avere una conoscenza completa delle norme e della prassi amministrativa della materia. Aggiornato con tutte le novitĂ  della materia affronta in nuovi capitoli le condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili, il rapporto tra intelligenza artificiale e poteri del datore di lavoro, la tutela del lavoratore che segnala illeciti (c.d. Whistleblowing), l’assegno di inclusione attiva ed infine l’azione di ripetizione dell’indebito nei confronti del dipendente pubblico. Punto di forza dell’opera è la multidisciplinarietĂ  che permette di avere una visione d’insieme di ambiti sempre piĂą complessi e il ricco apparato giurisprudenziale, per una panoramica completa e certa degli orientamenti applicativi.   Consulta subito l’indice e [...]
  19. L’INPS, con il messaggio n. 1842 del 10 giugno 2025, comunica che ai fini del riconoscimento della Prestazione universale deve essere ritenuto valido anche un ISEE recante un nucleo ristretto qualora il valore dell’attestazione risulti non superiore a 6.000,00 euro. Restano invariati gli ulteriori requisiti previsti dalle disposizioni per il riconoscimento della prestazione. In applicazione delle nuove indicazioni, l’Istituto procederĂ  d’ufficio al riesame delle domande presentate accettando anche le richieste di Prestazione universale in presenza di un’attestazione ISEE recante un nucleo ristretto non superiore a 6.000,00 euro. Le istanze saranno sottoposte nuovamente ai controlli centralizzati e, ove necessario, alle eventuali successive verifiche da parte delle Strutture territoriali e, in caso di esito positivo del riesame, verranno trasmesse ai Centri Medici Legali per la valutazione sanitaria.   Fonte: INPS     Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS
  20. L’INPS, con la circolare n. 100 del 10 giugno 2025, comunica che, a partire dall’11 giugno 2025, variano i tassi riferiti alle operazioni di dilazione e di differimento per il versamento dei contributi previdenziali. Questa variazione avviene a seguito della riduzione di 25 punti base del tasso di interesse sulle operazioni di finanziamento da parte della Banca Centrale Europea. Inoltre, varia anche la misura delle sanzioni civili nel caso di mancato o ritardato pagamento dei contributi.   Fonte: INPS     Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS
  21. L’INPS, con la circolare n. 99 del 10 giugno 2025, fornisce le indicazioni utili per i beneficiari del Fondo di solidarietĂ  bilaterale per le attivitĂ  professionali. Le domande di accesso alle prestazioni di Assegno di integrazione salariale devono essere presentate: non prima di 30 giorni dall’inizio della sospensione o riduzione dell’attivitĂ  eventualmente programmata; non oltre il termine di 15 giorni dall’inizio della sospensione o riduzione dell’attivitĂ  lavorativa. Sono destinatari della prestazione di Assegno di integrazione salariale, per i periodi di sospensione o di riduzione dell’attivitĂ  lavorativa a partire dal 9 luglio 2024, tutti i lavoratori subordinati, compresi: coloro che sono stati assunti con contratto di apprendistato di qualsiasi tipo; i lavoratori a domicilio. Per le causali previste dalla normativa in materia di integrazione salariale ordinaria o straordinaria, i richiedenti devono avere un’anzianitĂ  di lavoro effettivo, presso l’unitĂ  produttiva per la quale è stata richiesta la prestazione, di almeno 30 giorni alla data [...]
  22. L’Inail ha pubblicato la circolare n. 34 del 10 giugno 2025, con la quale comunica che a decorrere dall’11 giugno 2025, variano il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori, di cui all’articolo 2, comma 11, del decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389 e quello per la determinazione delle sanzioni civili di cui all’articolo 116, comma 8, della legge 23 dicembre 2000, n. 388.   Tasso di interesse dal 1999 Fonte: Inail
  23. approfondimento di Roberto Camera* – in collaborazione con IPSOA Quotidiano   “Per la fruizione del bonus donne, previsto dal decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), i datori di lavoro devono conoscere le caratteristiche e le condizioni da rispettare, nonchĂ© i chiarimenti forniti dall’INPS con la circolare n. 91 del 2025. Quali sono? Una tabella operativa e riepilogativa può essere di aiuto per procedere correttamente fino alla domanda. . ….” continua la lettura dell’articolo   * Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza.
  24. In data 4 giugno 2025 è stato sottoscritto, dalle Organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Uil Trasporti e Ugl Trasporto Aereo e le Associazioni Datoriali dei Gestori Aeroportuali Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’accordo di rinnovo del CCNL del Trasporto Aereo, Parte Specifica Gestori Aeroportuali, per il periodo 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2027, che interessa 10 mila Lavoratrici e Lavoratori del comparto. L’accordo, che non è stato firmato dalla Fit-Cisl, rappresenta un passo importante per la valorizzazione professionale e il riconoscimento economico del personale che quotidianamente lavora nei nostri aeroporti. La parte economica prevede un aumento di 210 euro al 4^ livello nel triennio 2025-2027, la corresponsione di 1.800 euro a titolo di una tantum per i periodi pregressi, oltre che l’aumento di alcune voci variabili della retribuzione complessiva, quali l’indennitĂ  di presenza, la maggiorazione domenicale diurna, un ulteriore contributo aziendale sulla polizza sanitaria e sul fondo previdenziale PrevAer e, infine, uno [...]
  25. approfondimento di Eufranio Massi – esperto in diritto del Lavoro Estratto dal n. 23/2025 di Diritto & Pratica del Lavoro (Settimanale IPSOA) Vuoi abbonarti a Diritto & Pratica del Lavoro? Solo per i lettori del sito c’è uno sconto del 10%, basta inserire questo Codice Sconto: DPL10 –Scarica un numero omaggio   “Con la pubblicazione delle circolari n. 90 e n. 91 del 12 maggio 2025 e del modello di richiesta dei benefici avvenuto quattro giorni dopo l’INPS ha reso operativi gli sgravi contributivi previsti dal D.L. n. 60/2024 per le assunzioni di giovani “under 35” e di donne svantaggiate e molto svantaggiate. Il percorso si è presentato irto di difficoltĂ , con interpretazioni amministrative diverse che hanno rallentato l’iter, con l’autorizzazione della Commissione europea, ai sensi dell’art. 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) che è giunta soltanto il 31 gennaio 2025, con i Decreti ministeriali attuativi, emanati con [...]
  26. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 964 del 4 giugno 2025, con la quale fornisce, ai propri ispettori, indicazioni operative in merito all’applicabilitĂ  della sanzione prevista dall’articolo 27, comma 11, del D.Lgs. 81/2008, nel caso in cui, durante un’ispezione, si disconosca la natura autonoma del rapporto di lavoro tra una ditta artigiana e un’impresa affidataria, accertando invece una vera e propria subordinazione.   Le indicazioni dell’Ispettorato del Lavoro Come noto, il citato art. 27, comma 11, introduce uno specifico regime sanzionatorio, consistente nell’applicazione di una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori e, comunque, non inferiore a euro 6.000, non soggetta alla procedura di diffida di cui all’articolo 301-bis del T.U. 81/2008, nonchĂ© l’esclusione dalla partecipazione ai lavori pubblici di cui al codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36) per un periodo di sei mesi, applicabile alle imprese e dei lavoratori [...]
  27. Online dal 23 giugno al 25 luglio 2025 (5 incontri live) Accreditato per iscritti CDL (5 cfp) L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo professionale con nuovi modelli di linguaggio come ChatGPT e Copilot. Il Corso si concentra sull’applicazione pratica dell’AI per consulenti del lavoro e commercialisti. L’obiettivo è analizzare tecnologie disponibili e approfondire casi d’uso specifici. Verranno individuate strategie operative per implementare l’AI nei processi di lavoro. Sconto 25% per iscrizioni di 2 o piĂą partecipanti Vai alla scheda prodotto e usa il codice DPL5 per un ulteriore sconto del 5%
  28. Articolo 10 L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici. Commento: > Diritto internazionale. Insieme delle norme che regolano il funzionamento delle organizzazioni internazionali e i rapporti tra Stati (diritto internazionale pubblico) o tra cittadini di Stati diversi (diritto internazionale privato). La norma di diritto internazionale si distingue per l’assenza di un carattere tipico della norma giuridica, quello dell’imperatività o coattività: manca, infatti, un organo sovranazionale dotato del potere di imporre a qualsiasi Stato il rispetto della norma. > Straniero. Chi appartiene per cittadinanza a uno Stato diverso da quello in cui risiede. La cittadinanza è una [...]
  29. aggiornata al 9 giugno 2025 di Roberto Camera* Nella pagina è presente tutta la normativa, la prassi e la dottrina, riguardante il sistema della «Patente a crediti», prevista dall’articolo 27, del decreto legislativo n. 81/2008, volta a garantire, nei confronti dei lavoratori, una sicurezza costante e continua, soprattutto in un settore, come quello edile, dove si registra un elevato numero di infortuni sul lavoro. Ricordo che l’obbligo riguarda tutte le imprese, non necessariamente qualificabili come imprese edili, ed i lavoratori autonomi che operano “fisicamente” nei cantieri. NORMATIVA Parlamento – articolo 27, del decreto legislativo n. 81/2008 Ministero del Lavoro – Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024 (Regolamento attuativo della patente a crediti)   PRASSI INL – nota n. 964 del 4 giugno 2025 – Patente a crediti e finto lavoro autonomo – criteri di applicazione delle sanzioni  INL – le FAQ sulla patente a crediti, aggiornate al 3 febbraio 2025 INL [...]
  30. L’INPS, con il messaggio n. 1796 del 6 giugno 2025, comunica l’implementazione del servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico” per consentire, in caso di decesso del percettore, al genitore superstite non dichiarato nella domanda originaria di subentrare nella domanda monogenitoriale originaria decaduta.   Subentro del genitore superstite non dichiarato nella domanda originaria del genitore richiedente deceduto Nella fase di presentazione della domanda dell’AUU da parte del genitore superstite, il servizio in argomento rileva che il codice fiscale del figlio è presente in una domanda decaduta per decesso dell’unico genitore indicato in domanda e consente quindi di selezionare l’opzione per il subentro nella domanda originaria. In caso di subentro, il genitore richiedente è identificato come “genitore unico” con motivazione “Altro genitore deceduto/a” ed è assicurata, previa verifica dei requisiti, la continuitĂ  nell’erogazione delle mensilitĂ  dell’AUU con l’accredito automatico delle mensilitĂ  non erogate per decadenza della domanda originaria. Il subentro può [...]
Studio Associato
Consulenti del Lavoro
Salvatore Lapolla e Carlo Cavalleri

TP Service SocietĂ  tra Professionisti Srl
Via Corsica, 9/2 B
16128 GENOVA
Tel: 010 5455 511
Fax: 010 5704028

 

Questo sito fa uso di Cookie per supportare l'attivitĂ  di navigazione.